Il Volume Oscillator è uno strumento di analisi tecnica che permette di monitorare le variazioni nel volume degli scambi di un titolo, evidenziando potenziali cambiamenti di tendenza o conferme dei movimenti di prezzo.
Questo indicatore si basa sul confronto tra due medie mobili del volume, una “corta” e una “lunga”, e rappresenta la differenza (spesso in forma percentuale) tra di esse. L’idea alla base è che variazioni significative del volume possano anticipare movimenti importanti dei prezzi, fornendo segnali aggiuntivi agli operatori.
Volume Oscillator: come si calcola
Il Volume Oscillator è calcolato con la seguente formula:
VO = MA corta del volume − MA lunga del volume
Spesso però, si preferisce esprimere il risultato in termini percentuali rispetto alla media mobile lunga:
VO (%) = 100 x ((MA corta del volume − MA lunga del volume) / MA lunga del volume)
Le medie mobili di solito possono essere semplici (SMA) o esponenziali (EMA), a seconda della sensibilità desiderata. Possono essere utilizzate anche altri tipi di medie mobili. La media mobile corta, ad esempio, può considerare 5 o 10 periodi, mentre la lunga ne può considerare 10, 20 o 60.
Volume Oscillator: Interpretazione e uso
Il Volume Oscillator serve a identificare periodi in cui il volume degli scambi sta accelerando o decelerando rispetto alla tendenza recente. I principali segnali sono:
Valore positivo: indica che la media corta del volume supera quella lunga, segnalando un aumento di partecipazione del mercato e potenzialmente confermando la direzione del prezzo.
Valore negativo: segnala che il volume recente è inferiore alla media a lungo termine, suggerendo un rallentamento dell’interesse e possibili inversioni di tendenza.
Cross della linea zero: quando l’oscillatore passa da negativo a positivo o viceversa, può indicare l’inizio di un nuovo trend o un cambiamento significativo nella forza del mercato.
Il Volume Oscillator può essere utilizzato per confermare il trend in atto: se il prezzo sale e l’oscillatore è positivo, la tendenza rialzista ha conferma da un aumento di volume. Al contrario si ha un segnale di divergenza: se il prezzo sale ma il Volume Oscillator diminuisce, il trend rialzista potrebbe indebolirsi, segnalando una possibile inversione.