Lo STIX, anche conosciuto come Short-Term Index, è un indicatore pensato per misurare la forza del mercato attraverso l’analisi dei titoli in rialzo e in ribasso. Lo STIX consente di evidenziare le condizioni di ipercomprato e ipervenduto del mercato azionario, fornendo agli investitori una lettura chiara del sentiment a breve termine.
STIX (Short-Term Index): come si calcola
Lo STIX si basa sul rapporto Advance/Decline (A/D Ratio), ovvero la proporzione tra titoli in rialzo e il totale dei titoli scambiati. Questo rapporto viene moltiplicato per 100 per ottenere una percentuale, che viene poi smussata attraverso una media mobile esponenziale (EMA) a 21 periodi. La formula può essere sintetizzata così:
STIX = EMA 21 ((Titoli in rialzo / (Titoli in rialzo + Titoli in ribasso)) x 100)
Questo approccio permette di evidenziare non solo la direzione del mercato, ma anche la qualità dei movimenti, distinguendo tra rally sostenuti da partecipazione reale e movimenti superficiali.
STIX (Short-Term Index): interpretazione e usi
I valori dello STIX oscillano principalmente tra 42 e 58, un intervallo che rappresenta il normale andamento del mercato. Valori sotto 42 indicano condizioni di ipervenduto e segnalano generalmente un'opportunità di acquisto, salvo contesti di mercati ribassisti particolarmente forti. Valori sopra 58 suggeriscono condizioni di ipercomprato, dove molti trader tendono a vendere.
Queste soglie non devono essere applicate rigidamente: in mercati laterali o poco volatili, lo STIX raramente raggiunge gli estremi, quindi l’indicatore fornisce segnali con bassa frequenza. Lo STIX è quindi utile per individuare punti di inversione: valori estremi segnalano potenziali cambi di trend a breve termine.
Inoltre, valori sopra 50 indicano prevalenza di titoli in rialzo, valori sotto 50 predominanza di ribassisti. Per migliorare ulteriormente la leggibilità, lo STIX può essere trasformato tramite Heiken-Ashi, che smussa le oscillazioni e rende più chiara la direzione dell’oscillatore, facilitando l’individuazione di inversioni e continuità del mercato.