Il Cumulative Volume Index (CVI) è un indicatore di momentum che misura il movimento del denaro nell’intero mercato azionario calcolando la differenza tra le azioni in rialzo e in ribasso. Sebbene il suo nome ricordi l'indicatore On Balance Volume (OBV), la differenza è che il Cumulative Volume Index considera solo il numero di titoli piuttosto che il loro volume, in modo simile all'indicatore Advance/Decline. Il Cumulative Volume Index è calcolato come segue:
Cumulative Volume Index (CVI) = PCVI + (azioni in rialzo – azioni in ribasso)
dove:
PCVI = valore del CVI nel periodo precedente
azioni in rialzo = numero di azioni in rialzo nell’attuale periodo
azioni in ribasso = numero di azioni in ribasso nell’attuale periodo
Cumulative Volume Index: funzionamento e interpretazione
Come si legge il Cumulative Volume Index? Quali indicazioni fornisce ai trader e agli investitori? È importante sapere fin da subito che il valore dell’indicatore non ha alcuna importanza poiché non è normalizzato. Gli operatori dovrebbero invece guardare l'andamento dell’indicatore rispetto al prezzo dell'indice oggetto di analisi per interpretarne il significato.
Molti trader utilizzano il Cumulative Volume Index insieme ad altri strumenti di analisi tecnica piuttosto che utilizzarlo come indicatore autonomo. In tal modo, aumentano le probabilità di un trade di successo cercando conferme o inversioni delle tendenze in atto.
In sostanza questo indicatore viene utilizzato per capire se il capitale dei grandi operatori istituzionali si sta muovendo all'interno o all'esterno di un indice di riferimento. Se il CVI tende al ribasso, i trader potrebbero presumere che un trend stia perdendo forza e quindi che un'inversione potrebbe essere dietro l'angolo.
Se l’indicatore tende al rialzo, i trader potrebbero presumere che un trend stia guadagnando forza e operare a favore di trend. Allo stesso tempo, i trader possono anche identificare divergenze tra il prezzo e le trendline tracciate sullo stesso indicatore CVI per segnali di inversione di lungo termine.