Buongiorno Maurizio. Quando acquisterà sul mercato secondario le obbligazioni pagherà la commissione di negoziazione prevista dal suo intermediario. Il funzionamento del bond è questo: se vengono richiamate pagano 100 + interesse. a titolo esemplificativo, se investe 10mila euro e rimborsano dopo 5 anni incasserà 13.250 euro (cui detrarre la tassazione, pari al 26% sui 3.250 euro). il rimborso del capitale avverrà solo quando il bond verrà richiamato o quando arriverà alla scadenza naturale. in questo secondo caso, per 10.000 euro investiti otterrà 19.750 euro (cui detrarre la tassazione). Il bond si può vendere sul secondario e corrisponde interessi, sotto forma di rateo. La maggiorazione del prezzo del bond sarà legata all'andamento del mercato: in caso di rendimenti dei titoli di Stato al 6% o oltre è lecito attendersi una discesa del prezzo del bond (il mercato chiederà un rendimento maggiore a questo tipo di prodotto), in caso di discesa dei rendimenti dei titoli di Stato è lecito attendersi un apprezzamento del bond. Da evidenziare che una discesa dei tassi aumenta le probabilità di richiamo: l'emittente riuscirà a trovare forme di finanziamento a costo minore e quindi preferirà richiamare l'obbligazione. Al momento l'obbligazione passa di mano sotto la pari, questo rappresenta un elemento di extra-gain rispetto al pay-off originario. In potenza peraltro potrebbe trovare lo strumento alla pari in prossimità della scadenza dopo 5 anni (o nelle date di richiamo successive, se non avverrà il richiamo nel 2028. Per chi non avesse lo strumento in portafoglio ora, questo potrebbe essere lo scenario migliore (in caso di richiamo): paga lo strumento alla pari e incassa dopo poco tutto il rendimento maturato nei 5 anni (6,5%x5 anni, ossia il 32,5%). Sperando di essere stati utili le inviamo i nostri cordiali saluti