Positive Volume Index | Investire.biz

Positive Volume Index

Il Positive Volume Index (PVI) è uno strumento di analisi tecnica sviluppato per interpretare il comportamento del mercato nei giorni caratterizzati da un aumento dei volumi di scambio rispetto alla sessione precedente. L’idea di fondo nasce dall’ipotesi che, quando i volumi crescono, siano soprattutto gli investitori meno esperti – la cosiddetta “massa” – a guidare i movimenti di prezzo.

Al contrario, il suo indicatore complementare, il Negative Volume Index (NVI), attribuisce più significato alle giornate con volumi decrescenti, considerate espressione delle decisioni di investitori più sofisticati, i cosiddetti “smart money”.

 

Positive Volume Index: come funziona


Il PVI è un indicatore cumulativo, cioè la sua serie storica si costruisce giorno dopo giorno a partire da un valore base (di solito 1.000). Ciò che lo rende peculiare è che viene aggiornato solo quando il volume odierno è maggiore rispetto a quello del giorno precedente. Nei giorni in cui i volumi restano uguali o diminuiscono, il valore del PVI non cambia.

In questo modo, il PVI seleziona solo i periodi di mercato considerati più “rumorosi”, quando il peso delle decisioni collettive degli investitori retail potrebbe incidere sui prezzi. Questa costruzione fa sì che l’indicatore segua l’andamento dei prezzi soltanto nelle sessioni a volume crescente.

 

Positive Volume Index: come si calcola


La formula di calcolo del PVI prevede che, se il volume di oggi è maggiore del volume di ieri, allora si aggiorna il PVI come segue:

PVI = ((Close di oggi – Close di ieri) / Close di ieri) * PVI di ieri

Se il volume di oggi è uguale o inferiore a quello di ieri, il PVI rimane invariato. In pratica, il PVI “filtra” le variazioni di prezzo osservando solo i giorni con aumento di volume, assumendo che in questi giorni si muovano gli investitori meno informati. 

 

Positive Volume Index: come si utilizza


Il PVI da solo non è sufficiente per generare segnali di acquisto o vendita, ma diventa particolarmente utile se confrontato con medie mobili di lungo periodo. Uno degli approcci più diffusi è osservare il rapporto tra PVI e una media mobile:

  • Se il PVI si trova sopra la media mobile, il mercato è considerato in una fase rialzista.
  • Se il PVI si trova sotto la media mobile, si interpreta come una fase ribassista.

In questo senso, il PVI aiuta ad anticipare inversioni di tendenza o a confermare la solidità di un trend in corso. Spesso il PVI viene utilizzato in coppia con il Negative Volume Index (NVI), in quanto i due indicatori si completano a vicenda. 

Se il PVI rappresenta la “voce della massa”, il NVI cerca di catturare i movimenti più silenziosi attribuiti agli operatori più preparati. Confrontare le due linee può dare agli analisti una visione più completa della dinamica tra volumi e prezzi.

 

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.