Il Volume Accumulation Percentage (VAP) è un indicatore di analisi tecnica utilizzato per misurare la pressione di acquisto o vendita accumulata, combinando prezzo e volume. Si tratta di un indicatore cumulativo, che cerca di capire se il mercato è più guidato dai compratori o dai venditori in un determinato periodo.
L’idea alla base del VAP è che non tutti i volumi hanno lo stesso significato: un giorno in cui il prezzo chiude vicino al massimo con alto volume suggerisce accumulo da parte dei compratori, mentre un giorno con chiusura vicina al minimo indica distribuzione o pressione di vendita.
Volume Accumulation Percentage: come si calcola
Il calcolo del VAP avviene in quattro passaggi principali:
1. Fattore di accumulazione della barra: prima di tutto, si calcola un fattore “F” che indica quanto la chiusura della barra è vicina al massimo o al minimo:
F = (2 volte la chiusura meno il massimo meno il minimo) / differenza tra massimo e minimo
Se la chiusura è al massimo della barra, x sarà circa +1, se la chiusura è al minimo della barra, x sarà circa -1, se la chiusura è a metà, x sarà vicino a 0. Questo valore ci permette di capire se il volume della barra è più legato alla pressione d’acquisto o di vendita.
2. Volume aggiustato per la barra: a questo punto, moltiplichiamo il volume della barra per il fattore di accumulazione calcolato prima.
Volume aggiustato = volume della barra x F
Poi si sommano tutti i volumi aggiustati sul periodo scelto (ad esempio, le ultime 14 barre):
TVA = somma dei volumi aggiustati sulle N barre
3. Volume totale del periodo: successivamente si calcola anche il volume totale del periodo semplicemente sommando tutti i volumi delle barre:
TV = somma dei volumi sulle N barre
4. Calcolo del VAP in percentuale: infine, il VAP si ottiene dividendo il volume aggiustato totale per il volume totale e moltiplicando per 100:
VAP (%) = 100 x (TVA / TV)
Volume Accumulation Percentage: interpretazione del VAP
Valori positivi del VAP indicano che il mercato sta accumulando pressione d’acquisto, suggerendo un possibile trend rialzista. Valori negativi al contrario segnalano invece pressione di vendita, quindi potenziale debolezza del mercato.
Essendo un indicatore cumulativo, il VAP può essere usato insieme a medie mobili o altri indicatori per identificare fasi di trend sostenute o inversioni, inoltre, può essere utilizzato anche per identificare divergenze con il prezzo e conseguenti segnali operativi.