Short Interest Ratio | Investire.biz

Short Interest Ratio

Lo Short Interest Ratio (SIR), noto anche come days-to-cover ratio, è uno degli indicatori più utilizzati per misurare il sentiment ribassista su un titolo. Questo indicatore si basa sul confronto tra le azioni vendute allo scoperto, cioè il cosiddetto short interest, e il volume medio giornaliero di scambio. 

In sostanza, lo SIR indica quanti giorni sarebbero necessari, teoricamente, per ricomprare tutte le azioni vendute allo scoperto, assumendo che il volume medio rimanga costante. Vediamo come si calcola.

 

Short Interest Ratio: come si calcola


La formula dello Short Interest Ratio è semplice: si divide lo short interest, ovvero il numero di azioni attualmente vendute allo scoperto e non ancora ricoperte, per il volume medio giornaliero del titolo, calcolato di solito su un periodo di 30 giorni. 


SIR = Short Interest​ / Volume medio giornaliero


Ad esempio, se un titolo registra 10 milioni di azioni vendute allo scoperto e un volume medio giornaliero di 2 milioni di azioni, lo SIR sarà pari a 5, indicando che servirebbero cinque giorni per ricoprire tutte le posizioni short.

Lo Short Interest Ratio è importante perché non fornisce solo informazioni statistiche sul numero di posizioni ribassiste, ma aiuta anche a comprendere le dinamiche di rischio e opportunità sul mercato. 

 

Short Interest Ratio: interpretazione

 

Interpretare lo SIR permette di valutare l’equilibrio tra le posizioni short e la liquidità disponibile sul titolo. Un valore basso, compreso tra uno e tre giorni, indica che ci sono poche posizioni short rispetto alla liquidità, suggerendo una bassa pressione ribassista. 

Valori medi, tra quattro e sei giorni, possono indicare un certo pessimismo degli investitori, ma non eccessivo. Valori elevati, superiori a 7 o 10 giorni, segnalano una concentrazione significativa di posizioni ribassiste.

In questo caso, se da una parte lo SIR può essere interpretato come un segnale di sfiducia, dall’altra aumenta il rischio di short squeeze, ovvero un improvviso rialzo del titolo che costringe gli short seller a ricomprare rapidamente, amplificando ulteriormente la salita dei prezzi.

Per gli investitori con posizioni long, un SIR molto elevato può rappresentare un’opportunità speculativa, soprattutto se si prevede un’inversione rialzista che potrebbe innescare uno “short squeeze”. Per gli short seller, il rapporto serve a valutare il rischio di restare intrappolati in un titolo difficile da ricoprire.

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.