Il Money Flow Index (MFI) è un oscillatore che utilizza i dati di prezzo e volume per l'identificazione di condizioni di ipercomprato o ipervenduto del sottostante analizzato. Può anche essere usato per individuare divergenze, situazioni che posso avvertire che un cambiamento di tendenza del prezzo è imminente. L'oscillatore si sposta tra 0 e 100.
A differenza di molti altri oscillatori convenzionali, come l’RSI, il Money Flow Index incorpora sia i dati del prezzo che del volume, al contrario del solo prezzo. Per questo motivo, alcuni analisti tecnici considerano questo oscillatore come una sorta di RSI ponderato per il volume.
La formula per il calcolo del Money Flow Index è la seguente:
Money Flow Index (MFI) = 100 – (100 / (1 + Money Flow Ratio))
Il Money Flow Index richiede una serie di calcoli: innanzitutto, è necessario calcolare il Typical Price:
Typical Price = (Massimo + Minimo + Chiusura) / 3
Successivamente, è necessario calcolare la componente Money Flow:
Money Flow = Typical Price * Volume
Se il Typical Price di oggi è maggiore del Typical Price di ieri, è considerato Money Flow positivo, al contrario negativo.
Quindi, la componente Positive Money Flow è calcolata come la somma dei Money Flow positivi in un periodo temporale scelto dall’utente, per esempio di 14 periodi. La componente Negative Money Flow invece sarà calcolata come la somma dei Money Flow negativi nello stesso arco temporale.
A questo punto è infine possibile calcolare il Money Flow Ratio, la componente principale della formula del Money Flow Index, che sarà uguale:
Money Flow Ratio = Positive Money Flow / Negative Money Flow
Una lettura dell’oscillatore superiore a 80 determina una condizione di ipercomprato, mentre una lettura inferiore a 20 determina una condizione di ipervenduto. Anche i livelli di 90 e 10 possono essere utilizzati come soglie di eccesso, ma valori oltre a queste soglie sono rari.
Come accennato precedentemente, si possono sfruttare le divergenze tra prezzo e oscillatore. Ad esempio, se l'indicatore è in aumento mentre il prezzo è in calo o si muove lateralmente, il prezzo potrebbe iniziare a salire (divergenza rialzista). Viceversa, se l'indicatore è in calo mentre il prezzo è in aumento o si muove lateralmente, il prezzo potrebbe iniziare a scendere (divergenza ribassista).