Volatility Index | Investire.biz

Volatility Index

Nel suo libro del 1978 New Concepts in Technical Trading Systems, J. Welles Wilder Jr. introdusse diversi strumenti che sarebbero diventati dei classici dell’analisi tecnica, come RSI, ADX e ATR. Tra questi c’era anche il Volatility Index, oggi noto come Average True Range (ATR).

Non c’è quindi differenza tra i due: quando si parla di Volatility Index (Wilder) ci si riferisce allo stesso concetto e alla stessa formula dell’ATR. Il suo scopo è misurare la volatilità dei prezzi, cioè l’ampiezza media delle oscillazioni, senza indicare la direzione del trend (rialzo o ribasso).

Il Volatility Index (ATR) sale quando il mercato diventa più volatile (ampiezze di barra più grandi) e scende quando i prezzi si muovono in range stretti. Non segnala direzione, ma è molto utile come filtro per distinguere fasi di calma da fasi di esplosione di volatilità, base per strategie di breakout, strumento per definire stop-loss dinamici basati sulla recente volatilità.

 

ATR: formula e calcolo

 

Il calcolo del Volatility Index / ATR avviene in due passaggi. Il primo è la definizione del True Range (TR), cioè il valore maggiore tra le seguenti voci:

Massimo corrente − Minimo corrente
Valore assoluto della differenza tra Massimo corrente e Chiusura precedente
Valore assoluto della differenza tra Minimo corrente e Chiusura precedente

Una volta trovato il TR, l’ATR è la media del TR sul periodo scelto (tipicamente 14 su base giornaliera).

 

Wilder’s Volatility Trading System


Oltre all’indicatore, Wilder propose anche un vero e proprio sistema di trading basato sulla volatilità. L’idea era usare l’ATR come misura dinamica per identificare segnali di breakout e impostare stop-loss. Le regole principali:

Buy Signal Line = LL (7 giorni) + ATR(7) × 3
Sell Signal Line = HH (7 giorni) − ATR(7) × 3

dove LL e HH rappresentano rispettivamente il prezzo più basso e il prezzo massimo registrato nella finestra temporale (7 giorni). Un segnale long viene attivato quando il prezzo supera la Buy Signal Line, al contrario un segnale short viene attivato quando viene rotta la Sell Signal Line. In sostanza, Wilder usava un moltiplicatore (3 × ATR) per costruire bande attorno ai massimi e minimi recenti. L’attraversamento di queste bande generava un segnale operativo.

 

 

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.