Il High-Low Logic Index (HLLI) è un indicatore ideato da Norman Fosback che confronta il numero di azioni che raggiungono nuovi massimi a 52 settimane con quelle che toccano nuovi minimi a 52 settimane. Viene utilizzato soprattutto per confermare il trend generale di un indice azionario, come ad esempio l’S&P 500.
High Low Logic Index: come si calcola
Il calcolo parte dal Record High Percent, che è:
Record High Percent = (Nuovi Massimi / (Nuovi Massimi + Nuovi Minimi)) x 100
Sulla base di questo dato si costruisce una media mobile, tipicamente una SMA a 10 giorni, che smussa la volatilità giornaliera e produce il vero High-Low Logic Index.
High-Low Logic Index = SMA a 10 periodi di Record High Percent
High Low Logic Index: interpretazione e usi
L’HLLI evidenzia segnali di forza o debolezza del mercato: valori superiori a 50 indicano che più azioni stanno facendo nuovi massimi a 52 settimane rispetto ai minimi, suggerendo un mercato rialzista omogeneo. Valori sotto 50 indicano prevalenza di minimi e un mercato ribassista. Estremi superiori a 70 possono segnalare un mercato fortemente in espansione, mentre valori sotto 30 suggeriscono una fase di debolezza marcata.
Il High-Low Logic Index può essere usato per determinare il bias di mercato e timing di ingresso: quando l’indice attraversa la sua media mobile dal basso verso l’alto, può generare un segnale di acquisto, mentre l’incrocio dall’alto verso il basso può suggerire un segnale di vendita. Inoltre, un valore dell’HLLI sopra 50 può essere usato come filtro per preferire posizioni long, mentre sotto 50 come conferma per posizioni short.