Absolute Breadth Index | Investire.biz

Absolute Breadth Index

L’Absolute Breadth Index (ABI) è un indicatore di mercato ideato da Norman Fosback e appartiene alla categoria degli indicatori di ampiezza. La sua particolarità è che non misura la direzione dei prezzi, ma esclusivamente il livello di volatilità. 

Per questo motivo è stato soprannominato il “going nowhere indicator”: non dice se i listini saliranno o scenderanno, ma quanto movimento ci si può aspettare. Vediamo i dettagli e l’interpretazione.

 

Absolute Breadth Index: come funziona


Il funzionamento dell’ABI è molto semplice. Si calcola prendendo la differenza tra il numero di titoli in rialzo e quello dei titoli in ribasso di un certo paniere in una determinata giornata di contrattazioni.

Il risultato, espresso sempre come valore assoluto, fornisce una misura della distanza tra le forze contrapposte di acquisto e di vendita. Quando i due valori sono vicini, l’ABI risulta basso e segnala un mercato poco volatile, con acquisti e vendite bilanciati.

Quando invece la differenza è elevata, l’ABI sale e riflette un contesto di forte volatilità, nel quale gli investitori si stanno muovendo in maniera più marcata verso una delle due direzioni. Tradizionalmente, l’indice viene calcolato utilizzando i dati del NYSE, ma può essere applicato anche a indici settoriali o a specifici mercati.

 

Absolute Breadth Index: interpretazione


Il suo valore informativo sta nella capacità di rappresentare il livello complessivo di partecipazione e di squilibrio tra titoli in crescita e titoli in calo, senza tuttavia fornire un’indicazione direzionale. Secondo lo stesso Fosback, valori elevati dell’ABI tendono a essere seguiti da rialzi dei listini azionari nell’arco di 3-12 mesi, mentre valori molto bassi possono anticipare fasi di debolezza. 

Per rendere l’indicatore più robusto, Fosback suggeriva inoltre di calcolare una media mobile a 10 settimane rapportando il valore settimanale dell’ABI al numero totale di titoli scambiati. In questo caso, letture superiori al 40% sarebbero da considerare rialziste, mentre valori inferiori al 15% indicherebbero un contesto ribassista.


ABI10w ​= SMA a 10 settimane (ABI settimanale​​ / Titoli totali scambiati)


Ad esempio, se in una seduta 15 titoli salgono e 15 scendono, l’ABI è pari a zero, segnalando un equilibrio tra domanda e offerta e quindi scarsa volatilità. Se invece cinque titoli salgono e venti scendono, la differenza assoluta è pari a 15, e l’ABI indica un incremento della volatilità. La direzione del movimento non è rilevante: ciò che conta è l’ampiezza della distanza tra titoli in rialzo e in ribasso.

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.