Spesso sotto il grafico dei prezzi si notano delle barre verticali di diversa variabile: queste rappresentano il Daily Volume, ossia il volume degli scambi giornalieri di un titolo o di qualsiasi altro asset, fatta eccezione per il Forex (il mercato valutario) in quanto mercato OTC.
In sostanza, ogni barra indica quante unità dell’asset sono state comprate e vendute in quella giornata di mercato. Barre alte indicano giornate con grande attività, barre basse giornate con scambi ridotti.
Il Daily Volume è uno degli indicatori più basilari ma anche più importanti nell’analisi tecnica: permette di capire quanto interesse esiste verso un asset in un dato momento e serve come termometro della partecipazione del mercato.
Perché i volumi sono importanti?
Il volume non è solo un numero: racconta storie diverse a seconda di come si confronta con il movimento dei prezzi. Ecco perché è fondamentale prestare attenzione alle barre verticali sotto il grafico:
Conferma dei trend: un rialzo dei prezzi accompagnato da volumi crescenti suggerisce che il movimento è sostenuto e quindi più affidabile. Al contrario, un rialzo con volumi bassi può indicare una mossa debole e temporanea.
Segnali di inversione: volumi straordinariamente alti in corrispondenza di un massimo o di un minimo possono segnalare la fine di un trend e l’inizio di una fase opposta.
Liquidità e volatilità: mercati con volumi elevati sono generalmente più liquidi e consentono di entrare e uscire dalle posizioni senza grandi slippage.
Quindi, il Daily Volume rappresentato dalle barre verticali aiuta i trader a validare i movimenti di prezzo, evitando di fidarsi di rialzi o ribassi dei prezzi che non siano supportati da un adeguato livello di scambi.
Daily Volume: come si interpreta?
L’interpretazione del Daily Volume non si limita a guardare se la barra è alta o bassa: va confrontata con il contesto storico e con i prezzi:
Volume crescente con trend al rialzo: indica forza del trend, i compratori stanno sostenendo il prezzo.
Volume crescente con trend al ribasso: conferma la pressione dei venditori, segnala una tendenza negativa forte.
Volume decrescente in trend consolidato: suggerisce indebolimento della tendenza e possibile fase di pausa o inversione.
Picchi isolati di volume: possono indicare notizie importanti, annunci societari o eventi di mercato straordinari.
Molti operatori combinano il Daily Volume con altri indicatori tecnici, come le medie mobili, l’RSI o il MACD, per ottenere conferme aggiuntive prima di prendere decisioni di trading.