Linear Regression Indicator Nel trading, l’indicatore di regressione lineare è utilizzato per l’identificazione della tendenza in atto e appare simile alle classiche medie mobili. Per ottenere l’indicatore si dovranno unire i punti finali di una serie di linee di regressione lineare costruita su più periodi consecutivi e calcolata secondo il metodo della somma dei minimi quadrati. Indicatore di regressione lineare: le differenze con le medie mobili e le strategie operative Rispetto alle medie mobili, questo indicatore presenta un minore ritardo rispetto alle oscillazioni vere e proprie dei corsi, anche se vi è da segnalare che vi saranno più oscillazioni e quindi più falsi segnali. A livello di strategie operative, questo indicatore è utilizzabile in modo simile alle medie mobili. Pertanto si avrà un’indicazione di stampo long quando la linea si inclinerà verso l’alto e di stampo short quando si inclinerà verso il basso. Altre due varianti implicano gli incroci tra prezzo e indicatore: un segnale rialzista si avrà quando l’IRL taglierà verso l’alto i prezzi, mentre al contrario un setup ribassista si identifica quando l’indicatore passa al di sotto delle quotazioni. Un altro metodo è quello di utilizzare due indicatori di regressione lineare con periodi diversi. In questo quadro, quando l’indicatore più veloce passerà sopra i prezzi si avrà un segnale long solo se accompagnato da una salita dell’algoritmo più lento. Un segnale di stampo ribassista si avrà invece quando l’IRL passerà sotto le quotazioni e l’indicatore più lento inizierà a scendere. Precedente Successivo