Sviluppato da Jack Hutson nei primi anni '80, il Triple Exponential Average (TRIX) è un oscillatore usato per identificare le situazioni di ipervenduto e ipercomprato di un sottostante e può anche essere usato come indicatore di momentum.
Il TRIX mostra la variazione percentuale di una media mobile che è stata levigata in modo esponenziale tre volte. Il triplo livellamento delle medie mobili è progettato per filtrare i movimenti dei prezzi considerati non importanti. I passaggi per calcolare il TRIX sono i seguenti:
EMA 1 = EMA a 14 periodi calcolata sul prezzo di chiusura
EMA 2 = EMA a 14 periodi dell'EMA 1
EMA 3 = EMA a 14 periodi dell'EMA 2
TRIX = Variazione percentuale a 1 periodo della EMA 3
L’indicatore oscilla attorno alla linea dello zero. Quando viene utilizzato come oscillatore, un valore positivo molto alto rispetto i picchi precedenti indica un mercato in ipercomprato mentre un valore negativo in ipervenduto. Non essendoci dei livelli soglia di ipercomprato e ipervenduto i valori di eccesso devono essere identificati in modo empirico.
Quando il TRIX viene utilizzato come indicatore di momentum, un valore positivo in crescita suggerisce che lo slancio al rialzo sta aumentando, mentre un valore negativo sopra lo zero suggerisce che la forza dei compratori sta diminuendo.
Al contrario, un valore negativo in diminuzione suggerisce che sta aumentando la pressione in vendita mentre un valore negativo in crescita suggerisce che la forza dei venditori sta diminuendo. Molti analisti usano come segnale di ingresso al rialzo e al ribasso rispettivamente l’attraversamento da sotto a sopra e da sopra a sotto della linea dello zero. Anche le divergenze tra prezzo e TRIX possono anticipare significativi punti di svolta.