Chaikin Oscillator Il Chaikin Oscillator è un algoritmo che misura l’Accumulaton/Distribution Line del MACD. Inventato da Marc Chaikin, da cui prende il nome, l’oscillatore è ottenuto sottraendo la media mobile esponenziale a 10 giorni a quella a 3 giorni entrambe riferite all’A/D Line. Il calcolo di questo strumento tecnico è piuttosto complesso. Innanzitutto si deve ottenere il Money Flow Multiplier: [(Chiusura-Minimo) - (Massimo-Chiusura)] / Massimo-Minimo. Il secondo passo è ottenere il Money Flow Volume moltiplicando i volumi della seduta esaminata al Money Flow Multiplier. Il terzo step è il calcolo dell’Accumulation/Distribution Line sommando il Money Flow Multiplier della seduta precedente a quella esaminata e quello della sessione sotto osservazione. Infine sottraendo l’EMA a 3 giorni dell’dell’Accumulation/Distribution Line a quella a 10 giorni si otterrà il Chaikin Oscillator. Chaikin Oscillator: caratteristiche e funzionamento Per Marc Chaikin l’oscillatore consente di osservare il flusso di liquidità che entra o esce da un certo mercato: tramite il confronto con l’andamento delle quotazioni si potranno identificare dei massimi o dei minimi di medio/lungo periodo. Oltre al classico attraversamento della linea dello 0 (attraversamenti verso l’alto evidenziano una crescente pressione rialzista, mentre rotture verso il basso indicano un incremento della forza del fronte ribassista), si possono identificare altri segnali. Uno di questi riguarda nell’incapacità dell’algoritmo nell’aggiornare i propri massimi o minimi: in questo caso è probabile che si verifichi un’inversione dell’uptrend o del downtrend. Oltre a questo, nel momento in cui il Chaikin Oscillator inverte la direzione insieme ai prezzi si ha un’indicazione di ingresso. Un altro modo per sfruttare questo oscillatore è quello di osservare le divergenze tra il suo andamento e quello del sottostante preso in considerazione. Secondo lo stesso autore comunque, questo strumento offre maggiore affidabilità se utilizzato insieme ad altri algoritmi come, ad esempio, le Bande di Bollinger. Precedente Successivo