L’Odd Lot Balance Index (OLBI) è un indicatore di sentiment di mercato che misura il rapporto tra vendite e acquisti effettuati tramite odd lot, ossia transazioni di azioni inferiori a 100 unità.
L’idea alla base dell’indicatore è che i piccoli investitori, detti “odd lotters”, spesso non agiscono secondo strategie sofisticate, quindi il loro comportamento può essere usato come segnale contrario rispetto al mercato.
Storicamente, quando gli odd lotters sono eccessivamente pessimisti, i grandi investitori vedono opportunità di acquisto, mentre se diventano troppo ottimisti, il mercato potrebbe essere vicino a un picco.
Va però notato che l’affidabilità dell’OLBI è diminuita rispetto al passato, a causa di pratiche di trading che aggirano alcune regole di mercato, come l’“up-tick rule”, con transazioni di 99 azioni. Vediamo come si calcola.
Odd Lot Balance Index: come si calcola
L’Odd Lot Balance Index si ottiene confrontando il numero di vendite e acquisti di odd lot. La formula di base può essere espressa così:
OLBI = Vendite odd lot / Acquisti odd lot
Oppure, in alcune versioni, il rapporto viene normalizzato o convertito in percentuale. L’indicatore può essere calcolato quotidianamente e per ridurre le fluttuazioni giornaliere è comune usare una media mobile a 10 o 20 giorni.
Odd Lot Balance Index: interpretazione e utilizzo
L’OLBI è un indicatore contrarian. Quando il valore dell’indice è alto, significa che gli odd lotters stanno vendendo molto e quindi sono pessimisti sul mercato: secondo la logica contraria, potrebbe essere un buon momento per comprare.
Quando invece l’indice presenta valori bassi, gli odd lotters stanno comprando e sono ottimisti, suggerendo una possibile correzione futura, quindi potrebbe essere un momento per vendere o ridurre l’esposizione.