L’Insider Buy/Sell Ratio misura il comportamento dei dirigenti, dei membri del consiglio di amministrazione e degli azionisti rilevanti (gli insider) nel mercato azionario, confrontando il numero delle operazioni di acquisto con quello delle operazioni di vendita.
Si tratta di un vero e proprio indicatore di sentiment interno: quando gli insider comprano, si presume che abbiano fiducia nelle prospettive future della società; al contrario, un aumento delle vendite può riflettere cautela o timore, anche se le motivazioni non sono sempre negative.
La versione più diffusa del calcolo si basa sul rapporto tra le transazioni di acquisto e quelle di vendita:
Insider BS Ratio = transazioni di acquisto insider / transazioni di vendita insider
Un valore superiore a 1 indica che gli insider comprano più di quanto vendono, interpretato come segnale positivo di fiducia. Viceversa, un valore inferiore a 1 segnala più vendite che acquisti, suggerendo maggiore cautela.
La ricerca accademica ha più volte evidenziato il valore predittivo dell’attività degli insider. Un esempio è l’Insider Net Buying (la differenza tra acquisti e vendite, normalizzata sul totale), che tende ad aumentare prima dell’annuncio di programmi di buyback e può anticipare variazioni nella performance dell’azienda.
Va comunque ricordato che le vendite degli insider non sempre implicano una visione negativa: possono derivare da esigenze fiscali, diversificazione patrimoniale o motivi personali. Al contrario, gli acquisti sono generalmente considerati più significativi, poiché riflettono un atto volontario di fiducia nelle prospettive della società.