L’Odd Lot Short Ratio (OLSR) è un indicatore di sentiment di mercato utilizzato per analizzare il comportamento degli investitori retail. Si concentra infatti sulle vendite allo scoperto di “odd lot”, cioè ordini che coinvolgono meno di 100 azioni.
Per comprenderlo bisogna partire dal concetto di short selling. In una vendita allo scoperto un investitore vende un titolo preso in prestito con l’aspettativa di ricomprarlo a un prezzo più basso, ottenendo un guadagno dalla discesa delle quotazioni. Un’“odd lot short” è semplicemente una di queste operazioni, ma su un quantitativo ridotto di azioni.
Odd Lot Short Ratio: come si calcola
L’OLSR si ottiene dividendo il numero delle vendite allo scoperto in odd lot per il numero medio delle transazioni in odd lot della giornata. Quest’ultimo viene calcolato facendo la media tra ordini di acquisto e di vendita in odd lot.
OLSR = Numero di short in odd lot / ((Numero di long in odd lot + Numero di short in odd lot) / 2)
Odd Lot Short Ratio: l’interpretazione
Storicamente l’indicatore si basa su una logica contrarian: gli investitori che operano in odd lot sono spesso trader al dettaglio considerati inesperti e quindi tendenzialmente “in ritardo” rispetto ai movimenti del mercato.
Un OLSR elevato indica che molte vendite allo scoperto sono state fatte da investitori retail. Se assumiamo che questi siano spesso dalla parte sbagliata del mercato, ciò può essere interpretato come un segnale rialzista.
Un OLSR basso si osserva invece dopo lunghi trend positivi: gli odd lotters comprano tardi e questo può anticipare un calo dei prezzi. In altre parole, quando i piccoli investitori sono troppo pessimisti, il mercato tende a invertire al rialzo, quando invece diventano troppo ottimisti, il rischio è di assistere a correzioni.