La ripresa economica non dovrebbe tardare ad arrivare, almeno secondo le previsioni degli analisti di UBS. In particolare nella seconda metà dell’anno.
Rossana Prezioso
- 2 ore fa
Economia - Politica - Diritto
0
Sembrerebbe che il gruppo Kering, già proprietario di marchi del lusso come Gucci, Yves St Laurent, sia interessato ad acquisire il brand...
Luca Discacciati
- 23 ore fa
Azioni
Nuovi acquisti su tutti gli indici borsistici grazie al rinnovato clima di fiducia sull'accordo sui dazi grazie alle dichiarazioni del presidente alla Casa Bianca.
Johnny Zotti
- 05 dicembre
Inizia oggi a Vienna l’ultima riunione OPEC del 2019 per decidere le prossime politiche di produzione sul greggio.
Materie Prime
I fondatori di Google lasciano ogni incarico operativo, lasciando il posto a Sundar Pichai, quarantasettenne indiano creatore del sustema Android...
- 04 dicembre
La questione dazi sta mandando i mercati, letteralmente, sulle montagne russe. Ed ora ci si mette anche Trump con le sue dichiarazioni.
Nuovi dubbi sulla possibilità che Usa e Cina riescano a trovare un accordo entro il 15 dicembre, le borse calano tutte temendo il peggio.
Trump annuncia nuovi dazi diffusi tra Europa, Asia e Sudamerica, gli operatori corrono ai ripari vendendo azioni e comprando beni rifugio.
- 03 dicembre
Ormai non si tratta più di capire se verrà chiuso un accordo, anche parziale, tra Usa e Cina. Ma quando e soprattutto come.
L’anno scorso sell off. Oggi, invece, si apre quello che gli esperti definiscono uno dei mesi migliori che ci si possa aspettare sui mercati.
- 02 dicembre
Indici
Dopo una settimana negativa per i mercati asiatici una seduta all'insegna dei rialzi grazie alle buone notizie arrivate dai dati sull'ISM, ancora tensioni però sui dazi.
Stando alle prime anticipazioni si dovrebbe avere un Pil del 4,6%, in calo rispetto al 5% registrato nei tre mesi precedenti.
- 29 novembre
Selling nell'ultima seduta del mese per le borse asiatiche, mentre Wall Street è rimasta chiusa per festività. A scatenare le vendite le rinnovate tensioni tra Usa e Cina
Vendite sulle borse dell'Asia dopo la notizia che la Casa Bianca ha approvato la legge del Congresso a sostegno dei dimostranti di piazza Hong Kong. La Cina si infuria
- 28 novembre
Gli Usa si schierano a favore dei manifestanti di Hong Kong ma così facendo rischiano di mandare a monte tutto il lavoro finora svolto sui dazi.
Rialzi su tutte le borse dopo che Donald Trump ha dato la sua benedizione all'accordo in dirittura d'arrivo, i mercati anche se con cautela chiudono tutti in positivo.
- 27 novembre
I membri dell’OPEC+ si incontreranno a Vienna la prossima settimana. Le previsioni vanno verso una conferma della politica di tagli alla produzione.
Nell’eterna lotta tra Washington e Pechino, districare gli innegabili legami che li accomunano sembra essere molto più difficile del previsto.
- 26 novembre
Ancora acquisti su tutte le borse Usa grazie alle attese della definizione dell'accordo commerciale Usa-Cina e alle operazioni di M&A tra grandi aziende americane.
LVHM ha rilanciato la sua offerta su Tiffany in un’operazione che potrebbe chiudersi già a metà del 2020.
- 25 novembre
Società - Comunicazione
Rialzi diffusi stamattina in Asia in scia della chiusura di settimana positiva a Wall Street e del rinnovato ottimismo sull'esito della trattativa Usa-Cina.
Seduta intermittente dei mercati azionari che fanno registrare perdite diffuse ma contenute. Gli operatori sono in attesa di notizie sul fronte dazi.
- 22 novembre
Janet Yellen, ex governatore della Fed, afferma che ci sono buone ragioni di temere che l’economia statunitense possa scivolare nella recessione.
Dopo un'eventuale firma le posizioni potrebbero mantenersi ancora distanti tra le parti.
- 21 novembre
Vendite sui mercati azionari dopo alcune indiscrezioni che fanno pensare ad uno slittamento dell'accordo sui dazi oltre il 15 dicembre. In Europa pesa la riforma ESM.
Seduta negativa di tutte le borse asiatiche nella notte dopo che Trump ha minacciato l'imposizioni di nuovi dazi in caso di mancato accordo.
- 20 novembre
A differenza di quanto si possa pensare, la guerra commerciale potrebbe essere una vera e propria opportunità per il settore tecnologico cinese.
Per John Studzinski, amministratore delegato e vicepresidente di Pimco una firma sui primi accordi potrebbe arrivare entro la fine dell’anno.
- 19 novembre
Piazza Affari è poco sotto il +30% da inizio anno e gli Usa non sono da meno. Troppo ottimismo sui mercati?
- 18 novembre
Nuova iniezione di liquidità della Banca Popolare Cinese che entra direttamente nei mercati facendo capire le intenzioni in caso di difficoltà. Borse asiatiche in rialzo.
Le tante incertezze, su tutte dazi e Brexit, hanno dato benzina alle quotazioni del bene rifugio per eccellenza.
- 15 novembre
1
Gli ultimi dati macro sulla Cina sono stati inferiori alle attese. La rivoluzione economica di Pechino potrebbe aver fallito?
- 14 novembre
Segnali negativi dai dati sulla produzione industriale e sulle vendite al dettaglio diffusi nella notte, mentre Powell rassicura i mercati e Wall Street tocca nuove vette
Dichiarazioni di Trump poco rassicuranti sull'evoluzione del dialogo Usa-Cina in tema di dazi, borse asiatiche penalizzate per gli scontri di Hong Kong. Vola il FtseMib.
- 13 novembre
Dopo che il progetto Libra sembra essere stato accantonato, Facebook torna all'attacco dei pagamenti attraverso Facebook Pay...Leggi
Per Trump la guerra commerciale non è che il risultato di accordi sbagliati fatti dalle amministrazioni precedenti. La Cina? Un paese di imbroglioni
La notizia di una criptovaluta cinese aveva colto tutti di sorpresa. Adesso si scopre che i tempi potrebbero essere anche più brevi del previsto.
- 12 novembre
Bitcoin e Criptovalute
Dal 2013 al 2018 è aumentato il numero dei miliardari ma, contemporaneamente, è diminuita la quota di ricchezza detenuta.
- 11 novembre
Altro fine settimana di scontri tra i manifestanti e la polizia ad Hong Kong che manda in rosso tutte le borse dell'area Asia-Pacifico. Si conta un altro ferito grave.
L'India deve fare i conti con una crescita in calo. Uno per il primo ministro indiano Modi, che aveva vinto la prima volta proprio grazie al suo programma
- 08 novembre
Mercati finanziari in attesa della definizione dell'accordo commerciale Usa-Cina. Questo frena le borse asiatiche ma non impedisce nuovi massimi a Wall Street.
Giornata di riflessione sui mercati finanziari dopo che la Cina ha fatto sapere che il territorio statunitense non è l'ideale per l'incontro tra le due superpotenze.
- 07 novembre
Per Ray Dalio ormai il gioco è saltato: le banche centrali non solo hanno fatto impazzire il sistema ma anche aumentato la disparità sociale.
Dal modello manifatturiero la Cina sta diventando un’economia di consumo. Tante le opportunità per Credit Suisse.
- 06 novembre
Operatori in attesa di sviluppi ulteriori delle questioni che interessano i rapporti economici internazionali, intanto confermano la view positiva liquidando beni rifugio
La guerra commerciale ha fatto tremare i mercati di tutto il mondo. Ma c'è chi è riuscita a farla diventare un'occasione.
- 05 novembre
Nuovo taglio delle imposte allo studio alla Casa Bianca dove il presidente Usa ha intenzione di tagliare le tasse per il ceto medio, le Borse apprezzano...
Notizie positive arrivano da Washington dove esponenti del governo ribadiscono che il negoziato va avanti, mentre i NFP confermano il buono stato di salute del mercato.
- 04 novembre
Un accordo tra i paesi Asia Pacifico entro il febbraio del 2020 creerebbe un polo commerciale che copre un terzo del prodotto interno lordo mondiale
Paradossalmente la Fed potrebbe indebolire il dollaro nonostante abbia messo in stand by i tagli sui tassi di interesse.
- 01 novembre
La chiamano de-dollarizzazione ed è la tendenza di molte nazioni a rifiutare l’uso del dollaro per le transazioni economiche internazionali.
- 31 ottobre
l gruppo Fca-Psa ovrebbe raggiungere una capitalizzazione da 50 miliardi di dollari creando il quarto polo automobilistico mondiale.
Marco Mazzon
Come previsto la Fed abbassa il tasso ufficiale di sconto a 1,75%. Dal discorso davanti ai giornalisti però Powell fa intendere che questo sarà l'ultimo taglio dell'anno.
Oggi si vanno ad incrociare due dati macro particolarmente importanti per gli Usa: Il Pil del terzo trimestre e l'annuncio Fed sui tassi di interesse.
- 30 ottobre
Notizie poco confortanti arrivano dall'agenzia di stampa Reuters che riporta indiscrezioni circa la difficoltà di riuscire a chiudere l'accordo a novembre come previsto.
2
Torino, Milano, Bologna e Roma, queste le città che ospiteranno il tour di BNP PARIBAS, durante il quale verranno trattati temi economico finanziari sia dal punto...
- 29 ottobre
Nonostante un fattirato in forte crescita ed un primo trimestre con un utile, il titolo in borsa è stato schiacciato dal peso delle vendite...Leggi
4
Il 2020, ancora prima di iniziare, rischia di essere un anno difficile per le quotazioni del petrolio.
Mercati in attesa dell'evoluzione della lunga trattativa sui dazi tra le due superpotenze, intanto le trimestrali americane mostrano un'economia statunitense in salute.
Oggi a Bruxelles verrà presentata una bozza per un piano di proroga dei 27 rappresentanti per la Brexit.
- 28 ottobre
News
Chiusura positiva degli indici americani nella giornata di venerdì e riapertura con lo stesso tono delle borse asiatiche. Grande attesa mercoledì per la riunione del FOMC
Ieri l’addio di Mario Draghi alla Bce. La prossima settimana, però, l’attenzione tornerà sulla Federal Reserve.
- 25 ottobre
Il tema della guerra commerciale tra Usa e Cina torna attuale con dichiarazioni da Washington e Pechino che condizionano i mercati. Intanto il caso Brexit torna nel caos.
A pesare sul titolo i risultati positivi dei concorrenti e lo spauracchio delle 48 milioni di azioni che abreve potrebbero essere vendute sul mercato...
- 24 ottobre
6
Operatori cauti aspettando la conferenza stampa di Mario Draghi, l'ultima che terrà da governatore. Non sono attesi grandi annunci, ma solo una conferma del nuovo q.e.
Tra poche ore ci sarà l’ultimo meeting della Bce e Mario Draghi chiuderà la sua storica carriera come governatore della Bce.
La parabola di Bio On ci racconta che in 12 anni la società è riuscita a superare il miliardo di capitalizzazione per poi tornare sotto i 200 milioni
- 23 ottobre
Con un ribasso di oltre l'8% in poche ore, il Bitcoin segna il 56% rispetto ai massimi storici. Le previsioni per il breve periodo vedono un prezzo ancora...
Il test della colazione a base di "fake meat" è stata un vero successo, tanto che la nota catena america ha deciso di anticipare al 6 di novembre il lancio...
La crescita nelle principali economie asiatiche rallenterà più del previsto. Questo è quanto afferma il FMI.
Mercati giù in Asia e in America in scia delle incertezze che riguardano la situazione generale legata soprattutto a Brexit. Dettano banco anche le trimestrali.
Il gigante Apple torna a superare la capitalizzazione di mille miliardi di dollari, diventando di fatto l'azienda...
- 22 ottobre
Alta tensione a Londra in questi giorni per il voto sull'accordo con l'Europa, prende sempre più corpo una proroga di Brexit nonostante le resistenze di Johnson.
Colpo di scena sabato a Londra con il voto su Brexit che è saltato per via di un emendamento proposto dal conservatore Oliver Lewin e approvato dal parlamento.
- 21 ottobre
Il premio Nobel Robert Shiller, si dimostra relativamente più ottimista rispetto ai suoi colleghi. La recessione potrebbe tardare ad arrivare.
Dopo la risoluzione dell'affare Brexit, un'altra delicata questione dovrà essere risolta dal premier britannico, il tentativo di separazione della Scozia.
- 18 ottobre
Oggi, come allora, sono troppe le disparità sociali. E oggi, come allora, due grandi potenze mondiali si stanno fronteggiando.
In seduta straordinaria domani il parlamento del Regno Unito deciderà se ratificare o meno l'accordo raggiunto ieri. A quanto pare nulla è dato per scontato.
Alla fine giunge il sospirato "deal" tra la Gran Bretagna e l'Unione Europea, ma ancora tutto deve essere deciso dal parlamento britannico.
L’economia mondiale dipende ormai in maniera incessante dal denaro a basso costo. Una soluzione che si è trasformata in problema.
- 17 ottobre
Gli operatori non si sbilanciano e attendono gli esiti delle questioni che tengono banco in questo periodo nel mondo. Qualche dubbio intanto si fa strada...
Secondo Moody’s i rischi di una recessione a livello mondiale entro 12-18 mesi sono "terribilmente alti".
- 16 ottobre
Svolta importante nel negoziato su Brexit, ieri incontri decisivi che probabilmente sanciranno un accordo nel fine settimana con il summit europeo.
Nulla ancora di ufficiale riguardo l'intesa commerciale tra le due superpotenze, solo un accordo di massima e le borse frenano lo slancio...
- 15 ottobre
Goldman Sachs rimane rialzista sulla sterlina britannica, fiduciosa in un accordo che potrebbe essere chiuso nelle prossime settimane.
Nonostante l’accordo parziale tra Cina e Usa gli analisti rimangono prudenti sull'evolversi della situazione.
- 14 ottobre
L'entrata in scena del numero uno della Casa Bianca sembra aver dato una svolta importante al negoziato sorprendendo i mercati che reagiscono positivamente.
Svolta nel negoziato tra le due superpotenze in tema di dazi. Oggi si attende la chiosa definitiva di Trump e del vicepremier cinese Liu He.
- 11 ottobre
Nessuno nutriva grandi aspettative su questo round di colloqui tra Usa e Cina. Invece il presidente Usa Donald Trump ha sorpreso tutti.
L’Onu sta affrontando una crisi di liquidità senza precedenti. Una crisi tale da mettere a rischio persino i salari di novembre dei dipendenti.
- 10 ottobre
Ritornano gli acquisti sui mercati riportando in verde tutti i principali indici mondiali. L'evoluzione del negoziato Usa-Cina ci dirà di più prossimamente.
Borse americane tutte in rosso dopo il peggioramento dei rapporti tra i due Stati sul negoziato in corso.
- 09 ottobre
Una guerra commerciale con l’Europa sarebbe più dannosa, per l’economia Usa, di quella finora portata avanti con la Cina. La conferma dai numeri.
Se la strategia di Pechino è quella di aspettare, magari in attesa di un nuovo presidente più accondiscendente, potrebbe essere la strategia sbagliata.
- 08 ottobre
Gli operatori sono in una posizione di attesa cercando di capire dove orientarsi alla luce degli eventi importanti che ci saranno nei prossimi giorni.
10 anni fa scoppiava la più grande crisi economica mondiale. Oggi si teme ancora la recessione. Perchè?
- 07 ottobre
Dati non completamente negativi sul mercato del lavoro americano riportano gli indici in alto su attese evidentemente peggiori del mercato.
Oggi pomeriggio saranno pubblicati i dati sul mercato del lavoro americano, gli operatori sono in attesa anche per capire le future mosse della Fed.
- 04 ottobre
Con la continua diffusione dei tassi ai minimi, quando non negativi, l’oro sta iniziando ad apparire come una buona alternativa.