Petrolio: 4 motivi per cui i prezzi non scendono | Investire.biz

Petrolio: 4 motivi per cui i prezzi non scendono

08 ago 2025 - 07:00

L'OPEC+ ha ripetutamente incrementato l'offerta del petrolio a partire da aprile 2025, ma i prezzi rimangono a livelli elevati. Come si spiega? Ecco quattro ragioni

I prezzi del petrolio continuano a restare sostenuti nonostante l'aumento della produzione da parte dell'OPEC+. A partire dal mese di aprile, il cartello dei principali produttori ed esportatori di greggio mondiali ha concordato di ripristinare un'offerta che in precedenza era stata tagliata con il crollo della domanda cinese, il più grande consumatore mondiale della materia prima.
 
La capacità produttiva inutilizzata aveva limitato le entrate dei Paesi dell'alleanza, gran parte dei quali basano la loro economia sui miliardi che incassano dal petrolio. Per questo hanno deciso di incrementare gli obiettivi di output inizialmente di 960 mila barili giornalieri per arrivare, a partire da settembre, a circa 2,5 milioni barili giornalieri in più. In pratica, dal prossimo mese, la produzione dell'OPEC+ dovrebbe passare da 30,8 a 32,36 milioni di barili al giorno.
 
Ciò nonostante, il prezzo non è sceso. Da aprile a oggi il Brent si è mosso per lo più in un intervallo tra 60 e 75 dollari, con un picco di 81,40 dollari a giugno e un minimo di 58,20 dollari a maggio. 
 
 

Petrolio: le ragioni per cui i prezzi non scendono

Secondo gli analisti, sono diverse le motivazioni che spiegano questa difficoltà nella discesa delle quotazioni dell'oro nero.
 
In primo luogo, alcuni Paesi hanno difficoltà a pompare di più. Jorge Leon, capo dell'analisi geopolitica presso Rystad Energy, ha osservato che "l'Iraq e, in misura minore, la Russia, stanno compensando la sovrapproduzione del passato, mentre il Kazakistan stava già producendo alla massima capacità a marzo". Tutto ciò significa che "una quota più alta non implica una maggiore produzione". Tra l'altro, alcuni Paesi sono stati invitati dall'OPEC+ a non incrementare l'output per non aver rispettato i patti in passato (producevano più greggio di quanto stabilito). 
 
In secondo luogo, come afferma Richard Price, analista di Energy Aspects, l'aumento dei tassi di lavorazione delle raffinerie e la domanda estiva delle centrali elettriche in Medio Oriente hanno assorbito i rialzi dell'offerta dell'OPEC+.
 
Terzo, la Cina ha aumentato le sue scorte di greggio di quasi 900 mila barili giornalieri nel secondo trimestre, secondo quanto riportato dall'Agenzia internazionale per l'energia. "La domanda cinese di petrolio è stata migliore di quanto molti si aspettassero all'inizio dell'anno", ha detto l'analista di UBS Giovanni Staunovo. "Anche l'attività di stoccaggio cinese ha svolto un ruolo nel mantenere sostenuti i prezzi del greggio".
 
Quarto, gli aumenti dell'alleanza sono arrivati in un momento in cui le scorte nei Paesi sviluppati dell'OCSE scarseggiavano a causa dei precedenti tagli. "Negli ultimi tre anni, le scorte di greggio dell'OCSE sono rimaste costantemente basse, soprattutto negli Stati Uniti", ha detto Homayoun Falakshahi, analista di Kpler. In Europa, le scorte petrolifere nel mese di maggio erano quasi del 9% più basse rispetto alla media quinquennale e lo stesso discorso vale per le scorte USA nel mese di giugno (dati OPEC+). 
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.