Questa materia prima sta per schizzare! Ti spiego perché... | Investire.biz

Questa materia prima sta per schizzare! Ti spiego perché...

22 lug 2025 - 09:45

Gas naturale ai minimi storici, segnali rialzisti dal COT Report e dalla stagionalità. Ecco perché sto entrando long tramite CFD

Il mercato del Gas naturale si trova in un momento chiave, e i segnali di potenziale inversione al rialzo stanno diventando sempre più evidenti. In questo articolo voglio condividere con voi la mia analisi completa, spiegando non solo perché ho deciso di aprire una posizione "long", ma anche con quale strumento la metterò in atto, aiutandomi con il supporto strategico del Forecaster, che come sempre si rivela uno strumento fondamentale per prendere decisioni informate e statisticamente solide.

 

 

Un'occhiata al Future NGQ5: Il Punto di Partenza

Il future che sto osservando è NGQ5, negoziabile direttamente su Metatrader tramite Trive, broker regolamentato in Europa. È con Trive che effettuo queste operazioni a leva sul Gas naturale, e consiglio di fare lo stesso a chi intende seguire seriamente i mercati delle materie prime. Il codice da inserire sulla piattaforma per trovare il future del Gas naturale è NGQ5. Ma veniamo all’analisi vera e propria.

 

COT Report: i produttori sono rialzisti

Il primo elemento che mi ha colpito è il COT Report, consultabile comodamente all’interno del Forecaster. È qui che ho notato qualcosa di insolito: i produttori, ovvero le aziende che estraggono fisicamente il Gas, sono tornati a posizionarsi "long". Questo è un segnale raro e potente.

La situazione è praticamente identica a quella del 2020, quando accadde lo stesso fenomeno: i producer cambiarono direzione improvvisamente, e subito dopo seguì un’impennata vertiginosa dei prezzi. La ripetizione di questo schema ciclico è un segnale statistico e comportamentale da non sottovalutare.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

Analisi statistica con il Forecaster: zona di minimi

Dal punto di vista statistico-matematico, la pagina Overbought/Oversold del Forecaster indica che ci troviamo in una zona di potenziali minimi di prezzo. Il Market Mood Meter segnala un eccesso di vendite, un eccesso di pessimismo che in passato ha spesso anticipato forti rimbalzi.

In altre parole, le probabilità stanno dalla parte di chi decide di posizionarsi "long", come sto facendo io.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

La stagionalità: il fattore decisivo

Uno degli strumenti più preziosi forniti dal Forecaster è il modulo stagionale, che identifica automaticamente la stagionalità più correlata con l’andamento attuale dei prezzi. In questo caso, parliamo della stagionalità a 20 anni, che storicamente prevede un forte rialzo del Gas naturale fino alla fine di novembre.

I numeri parlano da soli:

  • 75% degli anni positivi,
  • Rendimento medio del +29%,
  • Gli anni negativi (pochi) mostrano comunque rialzi temporanei significativi (+9%, +12%) prima di chiudere in rosso.

A conti fatti, se si include anche la dinamica intra-annuale dei drawdown e rimbalzi, la probabilità effettiva di movimenti positivi sale oltre l’80%. Questo è uno dei migliori contesti stagionali degli ultimi anni per il Gas naturale.

 

Fonte: Forecaster.biz
Fonte: Forecaster.biz

 

Il fattore scorte: domanda in aumento

A confermare la mia tesi rialzista, c’è anche un dato fondamentale: quello sulle scorte di Gas in Europa. I dati più recenti, che ho potuto consultare grazie ai colleghi di Malta, mostrano che la maggior parte dei Paesi europei ha scorte intorno al 50-60%.

Ma c’è di più: secondo le direttive della Commissione Europea, le scorte dovranno salire fino al 90% entro l’1 dicembre. Questo significa che, nei prossimi due mesi, la domanda di Gas naturale aumenterà significativamente.

La regola è semplice: se la domanda sale e l’offerta rimane costante, il prezzo tende a salire. La situazione attuale sembra quindi pronta per uno squeeze rialzista, proprio come nel 2020.

 

 

Perché opero con Trive e il CFD sul Gas

Per questo tipo di operazioni, uso il CFD sul Gas naturale offerto da Trive, che ritengo lo strumento più efficiente per andare "long" su questa materia prima. Ho scelto Trive perché consente un’esecuzione chiara, diretta e regolamentata, con accesso alla leva finanziaria e piena compatibilità con Metatrader.

Sì, esistono anche gli ETF o gli ETC ma non sono adatti alle materie prime, per via dei costi superiori, della gestione dei rollover e della minore efficienza operativa. Per chi fa operazioni mirate e tecniche, il CFD resta la scelta migliore.

Il mio consiglio? Aprite un conto dedicato per operazioni in leva sulle materie prime e sul forex. Non bisogna mischiare strategie diverse. Un conticino con Trive dedicato a questi strumenti è una mossa saggia per l’investitore moderno.

 

 

Conclusione: una scelta ragionata, non emotiva

La mia decisione di entrare long sul Gas naturale non è frutto dell’istinto, ma di un processo analitico preciso, che include:

  • Lettura del COT Report,
  • Analisi statistica e ciclica,
  • Controllo della stagionalità più significativa,
  • Esame dei dati fondamentali sulle scorte,
  • Esecuzione tramite lo strumento più adatto: il CFD su Trive.

Tutto questo è stato possibile grazie al supporto del Forecaster, che si conferma una piattaforma indispensabile per chi vuole fare trading consapevole basandosi su dati concreti e interpretazioni oggettive.

 

 

Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità, AI inclusa, gratis per 7 giorni cliccando QUI

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.