Future USA in netto rialzo dopo che il Senato ha approvato la prima fase di un accordo per porre fine allo shutdown più lungo della storia. L'accordo è destinato a finanziare il governo fino al 30 gennaio del prossimo anno e prevede l'annullamento di alcuni dei recenti licenziamenti di massa di dipendenti federali e tutele future per i dipendenti pubblici. Non è invece compresa un'estensione dei crediti ACA (Gli Stati Uniti verso la fine dello Shutdown più lungo della storia).
Dopo una settimana in cui a far compagnia allo shutdown ci si sono messe anche le crescenti preoccupazioni per le valutazioni troppo elevate dei titoli legati all'intelligenza artificiale, il future sul Dow Jones segna un +0,37%, il contratto sullo S&P 500 guadagna lo 0,87% ed il derivato sul Nasdaq l’1,38%.
Wall Street Oggi: Pfizer e Tesla in rialzo, Rumble spicca il volo
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta del 10 novembre 2025.
- Pfizer (+0,5% nel pre-mercato) ha concluso un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, azienda che sviluppa farmaci contro l'obesità. L'accordo, che potrebbe valere oltre 10 miliardi di dollari, prevede che Pfizer paghi 65,60 dollari ad azione in contanti per Metsera ed eventuali pagamenti aggiuntivi fino a 20,65 dollari ad azione in contanti (Pfizer acquista Metsera, quali impatti per le azioni a Wall Street?).
- -3,68% venerdì e +2,12% prima dell’avvio per le azioni Tesla. La scorsa settimana si è chiusa con la notizia che gli azionisti della casa automobilistica hanno approvato un pacchetto retributivo per il CEO Elon Musk che potrebbe valere oltre 1.000 miliardi di dollari. Tesla ha lanciato un programma che consente di noleggiare veicoli per un periodo compreso tra tre e sette giorni, a partire da 60 dollari al giorno (ricarica Supercharger gratuita inclusa).
- +24% nel pre-market per Rumble in scia dell’accordo per acquisire la società tedesca di infrastrutture di intelligenza artificiale Northern Data, in un'operazione del valore di 970 milioni di dollari.
- +0,4% per Visa e +0,18% per Mastercard: secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, le due società sono vicine ad un accordo per porre fine a una lunga controversia legale con le associazioni dei commercianti che ridurrebbe le commissioni applicate dai negozi e fornirebbe ai retailers maggiore potere di rifiutare determinate carte di credito.
- Oggi sono in agenda le trimestrali di Barrick Mining, CoreWeave (CoreWeave: occhi puntati sui conti del terzo trimestre), Occidental Petroleum, Paramount Skydance, Rocket Lab, AST SpaceMobile, eToro, Venture Global e Tyson Foods.