Ieri le azioni a Wall Street hanno registrato una brusca inversione di rotta dopo che alcuni dei giudici più conservatori della Corte Suprema si sono mostrati scettici sull'autorità del presidente Donald Trump di imporre dazi. Per il verdetto occorrerà avere pazienza, ma questa prima parte del dibattimento fa emergere spaccature nel fronte che, in linea teorica, dovrebbe essere più fedele all’amministrazione in carica.
Secondo il Presidente della Corte Suprema, John Roberts (nominato dai repubblicani), “i dazi sono un'iniziativa nei rapporti con le potenze straniere, ma il mezzo è l'imposizione di tasse agli americani, e questo è stato da sempre un potere fondamentale del Congresso".
A due ore dall’avvio delle contrattazioni, il future sul Dow Jones quota piatto mentre i derivati su S&P 500 e Nasdaq 100 salgono rispettivamente dello 0,1% e dello 0,07%.
In mancanza di dati macro (USA: ecco quanto sta costando lo shutdown più lungo della storia), sono in agenda numerosi interventi di membri della Federal Reserve come Barr, Williams, Hammack, Waller, Paulson e Musalem.
Wall Street Oggi: Tesla sotto i riflettori, attenzione al comparto aereo
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta del 6 novembre 2025.
- +19% prima dell’avvio per le azioni Snap: la società ha diffuso una guidance migliore delle stime, annunciato un piano di buyback da 500 milioni di dollari ed un accordo con Perplexity AI da 400 milioni (Snap vola dopo trimestrale e accordo con Perplexity AI da $400 milioni).
- +4,75% nel pre-market per Figma in scia di conti migliori del previsto e del miglioramento della guidance sull’intero esercizio. Risultati migliori delle stime anche per Lyft (+4,5%).
- Incremento di mezzo punto percentuale per Tesla nel giorno dell'assemblea annuale. All'ordine del giorno c’è il pacchetto retributivo da mille miliardi di dollari a favore del CEO Elon Musk. Wall Street si aspetta che gli azionisti approvino l'accordo. Il fondo sovrano norvegese ha annunciato all'inizio di questa settimana di aver votato contro.
- -4,2% per Dupont De Nemours: l’azienda di materiali e prodotti chimici ha ridotto le sue previsioni di fatturato netto per l'intero anno a 6,84 miliardi di dollari, rispetto alla precedente guidance di 6,865 miliardi di dollari.
- Comparto aereo sotto i riflettori dopo che il Segretario ai Trasporti Sean Duffy ha annunciato una riduzione del 10% della capacità di volo nei 40 principali aeroporti statunitensi a partire da venerdì, poiché i controllori di volo lavorano senza retribuzione durante il lockdown. Prima della partenza Delta perde lo 0,65%, United Airlines lascia sul campo lo 0,7% ed American Airlines lo 0,5%.
- Tra le società che oggi alzeranno il velo sui conti troviamo Airbnb, Monster Beverage, Take-Two Interactive Software, Block, Microchip Technology, Sandisk, Expedia, Trade Desk e Affirm Holdings.