Nuovo BTP Valore ottobre 2025: cedole crescenti e vantaggi fiscali | Investire.biz

Nuovo BTP Valore ottobre 2025: cedole crescenti e vantaggi fiscali

19 set 2025 - 15:46

19 set 2025 - 16:04

Nuovo appuntamento per i risparmiatori italiani: il Tesoro lancia un BTP Valore a 7 anni con cedole crescenti, premio fedeltà e zero commissioni

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato una nuova emissione della famiglia BTP Valore in collocamento da lunedì 20 a venerdì 24 ottobre (fino alle ore 13, salvo chiusura anticipata).

Il titolo, pensato esclusivamente per i piccoli risparmiatori, è caratterizzato da una durata di sette anni e un meccanismo di cedole crescenti (“step-up”) che premia la pazienza: tre anni con un primo livello di rendimento, seguiti da due incrementi successivi (3+2+2 anni), una versione un po' più articolata del solito step up. Le cedole verranno corrisposte ogni tre mesi, garantendo un flusso costante di reddito. 

A ciò si aggiunge un premio fedeltà dello 0,8% del capitale nominale, riconosciuto a chi acquista nei giorni di collocamento e mantiene l’investimento fino alla scadenza. Un incentivo che rafforza l’attrattiva dello strumento per chi intende ancorare parte del proprio patrimonio a un rendimento certo, in un contesto di mercato in continua evoluzione.

Il rendimento del titolo a 7 anni emesso dal Tesoro attualmente si attesta al 3,128%, +58 punti base rispetto al dato precedente. Sei mesi fa il rendimento del BTP a 7 anni si attestava in quota 3,38%. 

 

 

BTP Valore: rendimento garantito e vantaggi fiscali

I tassi minimi garantiti – differenziati per i primi tre anni, per i due successivi e per gli ultimi due – saranno comunicati venerdì 17 ottobre, insieme al codice ISIN che identificherà il titolo. Tali rendimenti potranno essere confermati o, eventualmente, ritoccati al rialzo al termine del collocamento, qualora le condizioni di mercato lo richiedessero.

Il BTP Valore conferma inoltre una serie di vantaggi fiscali già noti agli investitori in titoli di Stato: tassazione agevolata al 12,5% su cedole e premio fedeltà, esenzione dalle imposte di successione e non rilevanza ai fini ISEE fino a 50.000 euro investiti. Un quadro che lo rende competitivo non solo rispetto ai prodotti obbligazionari privati, ma anche rispetto a molte forme di risparmio gestito.

Nei precedenti collocamenti sono stati messi sul mercato BTP Valore per 64,9 miliardi di euro, a cui vanno sommati i 14,9 miliardi del collocamento del BTP Più di febbraio 2025 (BTP Più, tassi cedolari rivisti al rialzo). 

 

💰 Emissione 🗓️ Periodo di collocamento 💸 Importo Raccolto (Miliardi di €) ⏳ Durata (Anni) 📈 Tassi "Step-up"
✨ Premio Fedeltà
giugno 2023 18,2 4       3,25% (2 anni) -
4% (2 anni)
0,50%
ottobre 2023 17,2 5 4,10% (3 anni) -
4,50% (2 anni)
0,50%
Febbraio/Marzo 2024 18,3 (record!) 6 3,25% (3 anni) -
4% (3 anni)
0,70%
maggio 2024 11,2 6 3,35% (3 anni) -
3,90% (3 anni)
0,80%

 

La nuova emissione è in linea con la volontà governativa di aumentare la quota di debito nelle mani del pubblico retail: da quando, a giugno 2023, è stato emesso il primo BTP Valore, la quota di debito nazionale detenuta da famiglie e imprese non finanziarie è salita dall'11,8% al 14,3% certificato a giugno dalla Banca d'Italia. 

 

 

Come sottoscrivere il nuovo titolo

L’acquisto del BTP Valore è riservato ai piccoli risparmiatori, che potranno partecipare tramite home banking abilitato al trading online, oppure rivolgendosi alla propria banca o all’ufficio postale di riferimento. La sottoscrizione potrà avvenire a partire da un minimo di 1.000 euro, "avendo sempre - riporta la nota del MEF - la certezza di veder sottoscritto l’ammontare richiesto", sempre alla pari e senza commissioni di collocamento, restando fermi i costi ordinari di gestione del conto titoli.

Il collocamento avverrà sul MOT di Borsa Italiana, attraverso tre banche dealers – Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banco BPM – e due co-dealers, Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella. La struttura di distribuzione mira a garantire ampia accessibilità e liquidità sul mercato secondario, consolidando il ruolo del BTP Valore come strumento chiave di finanziamento del debito pubblico e di investimento sicuro per i cittadini.

 

Rating Italia: questa sera l'appuntamento è con Fitch

L'annuncio della nuova emissione del BTP Valore arriva nel giorno in cui l'agenzia Fitch si esprimerà sul merito di credito italiano. 

"Un upgrade immediato dell’Italia da parte di Fitch appare poco plausibile, soprattutto dopo il recente downgrade della Francia", ha commentato Giacomo Calef, Country head Italia di NS Partners. "È più realistico che l’agenzia riconosca i progressi sul deficit ma sottolinei come il debito/PIL resti elevato. I mercati hanno già ridotto significativamente lo spread dei BTP e i CDS sono ai minimi pluriennali, segno che un miglioramento dell’outlook è in parte prezzato".

Secondo l'esperto, "un upgrade potrebbe concretizzarsi solo nei prossimi 12-18 mesi, se il consolidamento fiscale proseguirà e il debito mostrerà segnali di stabilizzazione".

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.