Societe Generale torna sul mercato Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana con due nuove emissioni obbligazionarie in euro, entrambe caratterizzate da una cedola mensile a tasso fisso, cumulata giornalmente (daily accrued) in base al tasso di cambio EUR/USD.
Questi strumenti rappresentano un’opportunità interessante per investitori alla ricerca di rendimento regolare e protezione del capitale in euro. Vediamo ora i dettagli delle singole obbligazioni e altre considerazioni importanti.
Obbligazione con cedola 6,25% e range EUR/USD 0,90-1,25
La prima obbligazione che analizziamo, con ISIN XS2878513089, prevede un tasso fisso annuo del 6,25%, con rateo della cedola cumulato giornalmente se il fixing EUR/USD resta compreso tra 0,90 e 1,25, mentre nei giorni fuori dal range il rateo non matura. Il valore nominale del bond è di 1.000 euro.
Il capitale è protetto al 100% alla scadenza del 12 settembre 2035 o in caso di rimborso anticipato mensile a discrezione dell’emittente, che può verificarsi a partire dal 12° mese. La durata massima è quindi di 10 anni (settembre 2035).
Obbligazione con cedola 5,35% e range EUR/USD 0,90-1,30
La seconda obbligazione, con ISIN XS2878513246, ha un tasso fisso annuo del 5,35%, con meccanismo analogo: la cedola mensile lorda viene calcolata pro rata sui giorni in cui il tasso di cambio EUR/USD resta compreso tra 0,90 e 1,30.
Il valore nominale del bond è di 1.000 euro. Anche per questo strumento, il capitale è protetto al 100% alla scadenza o in caso di rimborso anticipato mensile, che può avvenire a discrezione dell’emittente dal dodicesimo mese fino alla scadenza prevista del 12 settembre 2035.
Nuove obbligazioni SG: considerazioni
Questi strumenti rappresentano un’opportunità interessante per chi cerca flussi di reddito mensili regolari e la possibilità di beneficiare di un cambio EUR/USD stabile o quanto meno compreso tra un intervallo predefinito.
Osservando l’andamento del cambio EUR/USD, si nota come dal gennaio 2018 le quotazioni della principale coppia valutaria siano rimaste ampiamente all’interno dell’intervallo utile per il pagamento delle cedole mensili (minimo 0,90 – massimo 1,25/1,3 a seconda del bond).
La combinazione di cedola fissa e protezione del capitale rende queste obbligazioni adatte a investitori conservativi ma alla ricerca di un rendimento superiore rispetto ai tradizionali strumenti a tasso fisso. Per confronto, al momento il decennale italiano presenta un rendimento del 3,5% annuo lordo.
Entrambe le obbligazioni offrono protezione totale del capitale in Euro alla scadenza o in caso di rimborso anticipato, con Societe Generale garantita da rating investment grade (Moody’s: A1, S&P: A, Fitch: A).
Nonostante la protezione del capitale, gli investitori devono valutare alcuni rischi. Disinvestire prima della scadenza può comportare perdite sul capitale investito e il rendimento effettivo dipende dal rispetto del range EUR/USD. Eventuali oscillazioni sfavorevoli del cambio potrebbero quindi influenzare il flusso cedolare.