Austria 2120: cosa sapere sul titolo di Stato amato dai trader | Investire.biz

Austria 2120: cosa sapere sul titolo di Stato amato dai trader

03 set 2025 - 11:15

03 set 2025 - 11:35

Ecco le caratteristiche del titolo ultra-lungo della Repubblica d’Austria che è diventato un punto di riferimento per chi cerca esposizione alle oscillazioni dei tassi

L’Austria è stato il primo Paese europeo a spingersi così lontano sulle scadenze, con l’emissione del bond centenario Austria 0,85% 20 settembre 2120. Il codice ISIN è AT0000A2HLC4 e il titolo paga una cedola fissa annua dello 0,85%, con stacco il 20 settembre di ogni anno, fino alla naturale scadenza nel 2120, quando rimborsa il capitale a 100. L’emissione originaria risale al settembre 2020, in piena fase di politica monetaria ultra-espansiva da parte della BCE.

 

 

Austria 2120: quotazione e volatilità

L’Austria 2120 è trattato sui mercati regolamentati europei e presso le principali controparti bancarie OTC. Il prezzo ha conosciuto oscillazioni fortissime: nei primi mesi di vita, con i tassi ai minimi storici, è arrivato a superare quota 140, offrendo rendimenti vicinissimi allo zero.

Con il successivo rialzo dei tassi da parte della BCE, il titolo è crollato fino a toccare i 35 euro per poi stabilizzarsi nell’area dei 40–45 euro. Queste escursioni così ampie derivano dalla sua vita residua straordinariamente lunga: un titolo che scade nel 2120 ha una duration modificata elevatissima e quindi reagisce in maniera amplificata a qualsiasi movimento dei rendimenti.

 

 

Austria 2120: rendimento tra cedola e capital gain potenziale

Con un prezzo intorno a 29,6 euro e una cedola annua dello 0,85%, il rendimento corrente (cedola/prezzo) si aggira attorno all’1,7% lordo. Tuttavia, l’indicatore più significativo resta il rendimento effettivo a scadenza, che considera anche il rimborso finale a 100 nel 2120: oggi il rendimento a scadenza si colloca attorno al 3,24% lordo.

Per un investitore dell’Eurozona, le cedole e le eventuali plusvalenze sono soggette a una tassazione del 27,5% in Austria, mentre in Italia l’imposta sui titoli di Stato di Paesi “white list” come l’Austria è del 12,5%. Questo rende il rendimento netto particolarmente interessante: il rendimento effettivo netto per un investitore italiano è attualmente intorno al 2,96%.

 

Austria 2120: perché viene definito un titolo “estremo”

La caratteristica che rende unico l’Austria 2120 è la sua suscettibilità ai movimenti dei tassi. Piccolissime variazioni dei rendimenti possono produrre enormi oscillazioni di prezzo: un taglio di 50 punti base da parte della BCE potrebbe tradursi in rialzi anche del 20% sul titolo, mentre un rialzo di pari entità può affondarlo di altrettanto.

Questo lo rende uno strumento amato dai trader e dagli investitori speculativi che vogliono scommettere sulla direzione della politica monetaria, ma poco adatto a chi cerca stabilità e cedole consistenti.

 

Austria 2120: opportunità e rischi in portafoglio

L’Austria 2120 rappresenta un’opportunità per chi ritiene che i tassi nell’Eurozona, dopo la fiammata inflazionistica, tenderanno a stabilizzarsi o addirittura a scendere nei prossimi anni. In tale scenario il titolo potrebbe regalare plusvalenze importanti.

Al contrario, il rischio principale è quello legato a un’inflazione persistente o a una politica monetaria restrittiva che costringa la BCE a mantenere tassi elevati: in questo caso i prezzi del bond resterebbero depressi ancora a lungo. C’è infine il rischio legato al tempo: parliamo di uno strumento con scadenza a 100 anni, il cui valore reale delle cedole potrebbe venire eroso dall’inflazione.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.