Titoli di Stato britannici: rendimenti visti al 6% | Investire.biz

Titoli di Stato britannici: rendimenti visti al 6%

03 set 2025 - 07:00

I rendimenti dei titoli di Stato britannici a 30 anni hanno raggiunto il livello più alto dal 1998. Secondo alcuni nel 2025 raggiungeranno il 6%. Ecco perché

Ieri il Tesoro britannico ha raccolto la cifra record di 14 miliardi di sterline dalla vendita di Gilt decennali: rendimenti più elevati hanno attirato ordini per oltre 141 miliardi di sterline.
 
Nello stesso giorno, i costi di finanziamento dei bond a 30 anni hanno raggiunto il livello massimo dal 1998 (5,722%). Anche i tassi sulle obbligazioni a dieci anni sono saliti, toccando i top da gennaio 2025 (4,835%). Segno che gli investitori sono molto preoccupati per l'assetto fiscale del Paese.
 
Il governo britannico è sotto pressione in vista del bilancio da presentare questo autunno. Negli ultimi anni questo appuntamento è stato seguito con apprensione dai mercati, che hanno mantenuto vivo il ricordo di quanto accadde nel 2022 quando l'esecutivo guidato da Liz Truss propose una manovra di espansione fiscale che affossò le quotazioni dei Gilt.
 
L'attuale primo ministro Keir Starmer ha ridisegnato la squadra economica al governo, dando l'impressione al mercato di aver indebolito la posizione della Cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves. In pratica, la mossa annunciata da Starmer a inizio settimana punta a creare una cellula operativa per l'economia che risponde direttamente al primo ministro, scavalcando il controllo esclusivo del Tesoro in tema di politica fiscale.
 
L'operazione ha innervosito gli investitori, che seguono da vicino le vicende legate al debito britannico, prossimo ormai alle soglie del 100% del PIL. Qualcuno teme il riproporsi di scenari cupi come quelli degli anni '70, allorché il Regno Unito fu costretto a chiedere sostegno al Fondo Monetario Internazionale.
 
 

Titoli di Stato britannici: cosa aspettarsi?

I titoli di Stato britannici si muovono quindi in un territorio di incertezza e agitazione, facendo aumentare il pessimismo degli investitori. Secondo Franklin Templeton, i rendimenti delle obbligazioni a 30 anni supereranno la soglia del 6% entro la fine del 2025, in quanto gli operatori perderanno la fiducia in merito alle prospettive fiscali della nazione. "Le mosse di Starmer stanno facendo sì che le persone si chiedano chi sia effettivamente responsabile del lato fiscale", ha detto David Zahn, responsabile del reddito fisso europeo presso il gestore patrimoniale.
 
A suo avviso, il mercato dei Gilt è il "più vulnerabile a qualsiasi aumento di spesa, data la difficile situazione fiscale britannica". L'esperto, che ha venduto tutte le sue posizioni nei titoli di Stato UK a marzo, ha sottolineato che "la parte lunga della curva dovrebbe continuare a salire a causa di grandi deficit fiscali che devono essere finanziati".
 
David Roberts, capo del reddito fisso presso Nedgroup Investments, ritiene invece che "il momento di comprare è quando tutti vendono". A suo avviso, anche se i rendimenti dei Gilt sono ai massimi degli anni '90, si tratta di un'occasione. "Puoi permetterti una parte della perdita in conto capitale da un asset quando vieni pagato quasi il 6% all'anno per possederlo", ha detto.
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.