OAT 2072: tutte le caratteristiche del “matusalemme” francese | Investire.biz

OAT 2072: tutte le caratteristiche del “matusalemme” francese

28 ago 2025 - 07:30

Vediamo le caratteristiche del titolo di Stato della Repubblica Francese pensato per investitori con orizzonte di lungo periodo. Rendimenti, opportunità e rischi

L’OAT 0,50% con scadenza 25 maggio 2072 è un titolo di Stato della Repubblica Francese pensato per investitori con orizzonte molto lungo. Il codice ISIN è FR0014001NN8, il bond paga una cedola fissa annua dello 0,50% con stacco una volta l’anno, il 25 maggio, e rimborsa alla pari a scadenza. L’emissione di questo bond risale al 19 gennaio 2021. Vediamo tutti i dettagli.

 

Obbligazione OAT maggio 2072: dove si negozia, rendimenti e volatilità

Il bond del Tesoro francese OAT 2072 è trattato sui principali mercati europei e OTC presso le controparti bancarie. Nell’ultimo anno il range a 52 settimane è stato circa 24,74–38,48, nelle ultime sedute il prezzo indicativo si è mosso intorno a 25 euro.

L’ampiezza del range è figlia della durata elevatissima: con una cedola così bassa e una vita residua lunghissima, il prezzo è molto sensibile ai movimenti dei tassi di interesse. Al momento della scrittura, con un prezzo nell’area di 24,75 euro, lo yield corrente (cedola/prezzo) è di circa il 2% lordo (0,50 / 24,75).

Ma l’indicatore che conta è il rendimento a scadenza, che incorpora anche il capitale che verrebbe rimborsato a 100 nel maggio del 2072 si colloca intorno al 4,17% lordo (4,01% netto). È importante tenere a mente che per un investitore italiano, cedole e plusvalenze su titoli di Stato di Paesi “white list” scontano l’imposta del 12,5%.

 

Perché “matusalemme”: durata, sensibilità ai tassi e scenari

Il termine “Matusalemme” viene usato in finanza per indicare titoli di Stato a lunghissima scadenza, proprio come i patriarchi biblici, noti per la loro longevità. Questi bond sono anche estremamente sensibili: piccole variazioni dei rendimenti possono produrre ampie oscillazioni di prezzo.

In pratica, con una durata effettiva superiore ai 30 anni, un calo dei rendimenti di 50 punti base può generare rialzi a doppia cifra (circa il 15/17% con stime di sola durata), mentre un aumento di 100 punti base può comportare flessioni anche dell’ordine del 30%. È il cosiddetto effetto di “leva da duration” tipico delle obbligazioni lunghissime: utile se punti a un contesto di tassi di interesse in discesa, doloroso se invece il costo del denaro sale.

 

OAT 2072: opportunità e rischi, casi d’uso in portafoglio

Per l’investitore che si aspetta che i tassi di interesse nell’Eurozona si normalizzeranno più in basso nei prossimi anni, un OAT ultralungo è una scommessa coerente: come accennato precedentemente, la sensibilità positiva ai cali di rendimento può tradursi in importanti plusvalenze.

Tuttavia, l’andamento dei tassi è anche il rischio numero uno: se l’inflazione dovesse riaccelerare in alcuni periodi da qui fino al 2072, e i rendimenti dovessero salire complice una politica monetaria più restrittiva da parte della BCE, il prezzo potrebbe scendere ancora.

C’è poi il rischio inflazione: la cedola è nominale allo 0,50% e quindi il potere d’acquisto della cedola stessa può erodersi. Il rischio emittente (Francia) resta contenuto rispetto ad altri Paesi sviluppati ma non è mai nullo su archi temporali così lunghi.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.