BCE e Worldline, divorzio da 150 milioni di euro | Investire.biz

BCE e Worldline, divorzio da 150 milioni di euro

18 set 2025 - 15:45

La Banca Centrale Europea ha venduto oltre 150 milioni di euro di obbligazioni Worldline, sollevando interrogativi sulla solidità del gruppo francese

La Banca Centrale Europea ha ceduto oltre 150 milioni di euro di obbligazioni Worldline, il colosso francese dei pagamenti elettronici travolto da scandali e declassamenti. L’istituto di Francoforte aveva acquistato i titoli nell’ambito del programma di Quantitative Easing, quando il gruppo godeva ancora di un solido rating investment grade. La decisione di vendere, secondo fonti vicine al dossier, è maturata dopo il tracollo delle quotazioni innescato dalle accuse di complicità con clienti a rischio di frode e da crescenti problemi finanziari.

La BCE, che raramente smobilizza le sue posizioni in corporate bond, ha iniziato a sondare il mercato alla fine della scorsa settimana, completando una prima cessione lunedì e continuando a collocare i titoli martedì. L’intenzione, rivelano le stesse fonti, è quella di liquidare l’intera esposizione.

Non è la prima volta che l’Eurotower decide di abbandonare emittenti in difficoltà: era già accaduto con i bond di Steinhoff, travolta da irregolarità contabili, e con la catena di supermercati spagnola Dia. 

 

 

Worldline tra scandali, crolli e inchieste

Fondata come spin-off del gruppo francese Atos e divenuta negli anni uno dei leader globali nei pagamenti digitali, Worldline ha costruito la sua crescita a colpi di acquisizioni. Negli ultimi anni, però, il modello ha iniziato a scricchiolare: ricavi stagnanti, clienti controversi e una reputazione minata da sospetti di lassismo sui controlli interni.

A giugno, un’inchiesta giornalistica condotta dal consorzio EIC ha accusato la società di non aver interrotto rapporti con operatori a elevato rischio, compresi clienti inseriti in liste nere. La reazione del mercato è stata decisamente forte: in un solo giorno il titolo ha perso il 38%.

La società ha replicato sottolineando che il proprio tasso di frodi è inferiore alla media del settore e che la governance è pienamente impegnata nel rispetto delle normative. Parallelamente, ha incaricato una società esterna di rivedere il portafoglio clienti più sensibili, mentre la procura di Bruxelles ha avviato un’indagine per riciclaggio sulla controllata belga.

Il mercato, intanto, non ha concesso tregua: dal picco del 2021, quando la capitalizzazione aveva sfiorato i 23 miliardi di euro, il valore di Borsa è precipitato a poco più di 750 milioni. Sul fronte obbligazionario, il tonfo non è stato meno drammatico: i bond con scadenza 2027 e 2028 hanno perso fino a 10 centesimi sul nominale, scivolando verso quota 85.

La situazione è peggiorata a luglio, quando S&P ha retrocesso il debito a livello “junk”, citando la perdita di clienti a rischio elevato e problemi legati alla fornitura di hardware.

 

BCE: un segnale che va oltre Worldline

La scelta della BCE di liquidare i titoli Worldline rappresenta un campanello d’allarme non solo per l’azienda, ma per il mercato del credito nel suo complesso. L’istituto centrale, che con il QE era divenuto uno dei maggiori compratori di obbligazioni societarie, manda così un messaggio implicito: la tolleranza verso emittenti in crisi di governance o travolti da scandali è minima.

In un contesto in cui le banche centrali stanno riducendo i bilanci gonfiati da anni di stimoli monetari, la vendita di Worldline potrebbe diventare un precedente per altre società a rischio. E i trader, già abituati a convivere con la volatilità dei mercati obbligazionari, osservano con attenzione: perché se l’Eurotower abbandona il ruolo di “acquirente di ultima istanza”, la pressione sui crediti più fragili rischia di amplificarsi.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.