BTP Valore atto secondo: dopo una prima edizione da record, tra il 2 ed il 6 ottobre, ha annunciato questa mattina il Ministero dell'economia, tornerà in sottoscrizione il titolo che a giugno ha riscosso un fortissimo ed insperato successo tra i piccoli risparmiatori.
Sono due le novità che caratterizzano questa seconda edizione del BTP Valore, un titolo che in occasione del debutto ha registrato ordini per 18.191,09 milioni di euro.
Oltre ad aver messo a segno il risultato più elevato di sempre in termini di valore sottoscritto, la prima edizione ha fatto registrare anche il record di contratti sottoscritti (654.675) in un singolo collocamento di titolo di Stato per i piccoli risparmiatori (BTP Valore: la prima emissione si chiude con ordini sopra 18 miliardi)
BTP Valore: le caratteristiche della seconda emissione
Come detto, sono due le novità che caratterizzano questa seconda emissione del BTP Valore:
- in primo luogo abbiamo la scadenza, che passa da quattro a cinque anni;
- diverso è anche il meccanismo delle cedole, semestrale nel caso delle prima edizione e trimestrale in quella di ottobre 2023: “per la prima volta con un titolo di Stato -riporta la nota del MEF- i risparmiatori riceveranno cedole trimestrali che saranno calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (il cosiddetto meccanismo step-up)”.
Come del resto nella prima edizione, il titolo prevede un extra premio finale di fedeltà dello 0,5% per chi lo acquista durante i giorni di collocamento e lo detiene fino alla scadenza.
L’investimento minimo sarà pari al taglio del titolo, cioè 1.000 euro, ed anche in questa occasione i risparmiatori avranno sempre la certezza di veder sottoscritto l’ammontare richiesto. Il titolo di Stato potrà essere acquistato alla pari (prezzo pari a 100) e senza commissioni durante i giorni di collocamento.
I tassi cedolari minimi garantiti saranno comunicati il 29 settembre, mentre quelli definitivi saranno annunciati alla chiusura del collocamento, il 6 ottobre, e non potranno comunque essere inferiori ai tassi cedolari minimi garantiti.
Come si acquista il BTP Valore, quale tassazione si applica
Il nuovo titolo potrà essere acquistato esclusivamente dai piccoli risparmiatori attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente con il conto deposito titoli.
Il collocamento avrà luogo sulla piattaforma MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) per il tramite di due banche dealers: Intesa Sanpaolo e Unicredit.
Sul BTP Valore si applica la consueta tassazione agevolata per i titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione, su cedole e premio fedeltà.