Solo in futuro capiremo l’eccezionalità dei continui record di Wall Street. Anche nella seduta di ieri gli USA hanno aggiornato i massimi storici: per lo S&P 500 si tratta del 30° record del 2025. Questo nonostante le tensioni geopolitiche, le incertezze economiche e lo shutdown (il 15° dal 1981) con le conseguenti minacce di Trump di licenziare migliaia di dipendenti pubblici.
Il blocco di quasi tutte le attività da parte del Dipartimento del Lavoro oggi impedirà la pubblicazione del rapporto di settembre sulle buste paga non agricole, riducendo la quantità di dati economici che la Federal Reserve può prendere in considerazione nella sua decisione sui tassi di interesse nella riunione di ottobre (Riunioni Fed: calendario delle date dei meeting del FOMC 2025).
La spinta per i mercati continua ad arrivare dall’intelligenza artificiale, le azioni statunitensi hanno guadagnato 21 trilioni di dollari di valore dall’introduzione di ChatGPT, ed in particolare da quella che da subito si è affermata come una delle due società simbolo della rivoluzione: OpenAI. L’ultimo round di raccolta fondi ha fatto schizzare la capitalizzazione di mercato a 500 miliardi di dollari (+200 miliardi rispetto all’ultima operazione), permettendo alla società guidata da Sam Altman di diventare la società privata di maggior valore al mondo (Capitalizzazione OpenAI vola a 500 miliardi $, ma i problemi restano).
OpenAI ha recentemente firmato un accordo di cloud computing quinquennale da 300 miliardi di dollari con Oracle, ha stipulato contratti fino a 22,4 miliardi di dollari con CoreWeave ed è considerata il misterioso cliente da 10 miliardi di dollari di Broadcom, progettista di chip personalizzati. I suoi piani sono inoltre sostenuti da un investimento fino a 100 miliardi di dollari da parte dell’altra regina dell’universo-AI, Nvidia.
Wall Street Oggi: Tesla sotto i riflettori, +10% per Rumble
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta del 3 ottobre 2025.
- Tesla (+1,3% prima dell’avvio) ha stabilito un nuovo record di vendite nel terzo trimestre. La casa automobilistica ha venduto circa 497.000 auto nell'ultimo trimestre, +7,4% rispetto all'anno scorso e al di sopra delle proiezioni di Wall Street. Le vendite sono state spinte dalla scadenza del credito d'imposta federale di 7.500 dollari per i veicoli elettrici, e quindi i prossimi trimestri potrebbero registrare una riduzione delle consegne.
Un gruppo di azionisti guidato dai fondi pensione dei dipendenti di New York ha presentato giovedì una lettera alla Securities and Exchange Commission esortando gli altri investitori Tesla a opporsi al pacchetto retributivo da 1.000 miliardi di dollari per il CEO Elon Musk. (Tesla: consegne +7% nel Q3, focus su maxi-piano retributivo di Musk).
- -7,39% ieri per Rivian Automotive nonostante consegne in aumento del 32% nel terzo trimestre. Il tonfo è stato innescato dalla riduzione delle previsioni di consegna sull'intero anno. Prima dell’avvio le azioni salgono dello 0,2%.
- +0,11% per Boeing: la società ha annunciato che il lancio del jet 777x sarà posticipato al 2027.
- Ieri il titolo Occidental Petroleum ha segnato un -7,31% dopo la notizia dell’accordo per la vendita della sua attività petrolchimica a Berkshire Hathaway per 9,7 miliardi di dollari. Nel pre-market le azioni OXY salgono dell’1,1%.
- +10,3% prima dell’avvio per Rumble. La società ha siglato una partnership con Perplexity per integrare gli strumenti di intelligenza artificiale nella piattaforma video Rumble.com e migliorare il processo di scoperta di nuovi contenuti.