Le indicazioni arrivate venerdì dal tasso di inflazione dovrebbero consentire a Jerome Powell di continuare a ridurre il costo del denaro USA. A settembre l’inflazione ha segnato un +0,3% mensile ed un +3% annuo, al di sotto del +0,4% e del +3,1% stimato dagli analisti.
Mark Zandi, capo economista di Moody's, prevede che i dazi accelereranno la crescita dei prezzi nei prossimi mesi, visto che le aziende trasferiranno il costo dei dazi all'importazione ai consumatori per beni come mobili ed elettrodomestici.
Nel corso del fine settimana buone nuove per i mercati sono arrivate dal sempre più probabile accordo USA-Cina: "penso che abbiamo un quadro di riferimento molto efficace di cui i leader potranno discutere giovedì", ha dichiarato il Segretario al Tesoro Scott Bessent dal vertice ASEAN di Kuala Lumpur.
Il quadro di riferimento include potenzialmente un rinvio delle restrizioni cinesi sulle terre rare, che hanno causato l'ultima ondata di tensioni commerciali, un aumento dei dazi del 100% minacciati da Trump sulla Cina, che avrebbero dovuto entrare in vigore il 1° novembre, e una ripresa degli acquisti cinesi di soia (Wall Street apre in rialzo grazie ai progressi nei negoziati USA-Cina).
Nel corso della settimana, diverse “Magnifiche 7” alzeranno il velo sui conti. Tra queste troviamo Alphabet, Amazon, Apple, Meta Platforms e Microsoft.
A un'ora dall’avvio degli scambi (Ora solare 2025: quando cambia e quali effetti per orario Wall Street?), il future sul Dow Jones quota in rialzo dello 0,4%, il derivato sullo S&P 500 sale dello 0,78% ed il contratto sul Nasdaq guadagna l’1,21%.
Wall Street Oggi: crollo per i titoli delle terre rare, promozione per Microsoft
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta del 27 ottobre 2025.
- L’accordo USA-Cina spinge al ribasso i titoli delle società legate alle terre rare: prima dell’avvio Critical Metals perde circa 10 punti percentuali, USA Rare Earth arretra del 9%, MP Materials lascia sul campo il 5,75% e Trilogy Metals il 9,5%.
- Novartis ha siglato un accordo da 12 miliardi di dollari per l'acquisizione di Avidity Biosciences (+43,6%). Novartis pagherà agli azionisti di Avidity 72 dollari per azione in contanti, con un premio del 46% rispetto al prezzo di chiusura di venerdì.
- Secondo i ben informati, Nvidia starebbe sviluppando un progetto di robotaxi per sfidare Tesla e Waymo. Nvidia prevede di investire 3 miliardi di dollari. Il titolo NVDA prima dell’avvio segna un +2,4%.
- +18,9% venerdì e +1,9% prima dell’avvio per Grindr: l'app di incontri ha ricevuto un'offerta di acquisto che la valuta a quasi 3,5 miliardi di dollari. Gli azionisti Ray Zage e James Lu, che insieme possiedono oltre il 60% delle azioni in circolazione di Grindr, hanno proposto di acquisire Grindr per 18 dollari ad azione in contanti.
- Microsoft (+1,25% prima dell’avvio) è stata promossa da “neutral” a “buy” da Guggenheim con un prezzo obiettivo di 586 dollari. "In un momento in cui gli investitori faticano a distinguere i beneficiari dell'AI dalle vittime, è chiaro per noi che Microsoft, insieme agli altri hyperscaler, ne trarrà beneficio", ha detto l’analista John DiFucci.
- Palantir Technologies firmerà una lettera di intenti con il ministero della Difesa polacco per rafforzare la cooperazione tecnologica tra le due parti (Palantir sigla nuova intesa con il ministero della Difesa polacco). Il titolo nel pre-market sale del 2,6%.
- Oggi sono in agenda i risultati di Welltower, Cadence Design Systems, Waste Management, NXP Semiconductors e Nucor.