A due ore dall’avvio delle contrattazioni a Wall Street i future segnalano un avvio sotto la parità: il derivato sul Dow Jones segna un -0,96%, quello sull’S&P 500 scende dello 0,75% ed il contratto sul Nasdaq arretra dello 0,8%.
La seduta di ieri è stata all’insegna della debolezza in scia del rialzo dei rendimenti dei Treasury dopo la bocciatura di Moody’s e delle trattative politiche in vista del voto sul “Big Beautiful Bill”, il maxi pacchetto di tagli fiscali voluto dal presidente Trump.
Il Comitato per un Bilancio Federale Responsabile stima che il disegno di legge aumenterebbe il deficit di circa 50 miliardi di dollari. "Nel complesso, il disegno di legge aggiungerebbe oltre 3.300 miliardi di dollari al debito nel prossimo decennio, inclusi gli interessi – 600 miliardi di dollari solo nel 2027 – e aggiungerebbe oltre 5.200 miliardi di dollari al debito fino al 2034 se reso permanente", ha osservato il comitato.
Come ogni mercoledì, alle 16:30 attenzione all’aggiornamento sull’andamento delle scorte di petrolio nell’ultima settimana.
Le azioni a Wall Street: Nvidia e Tesla in focus, crollo per Wolfspeed
- -2,4% prima dell’avvio per le azioni Target dopo che l'azienda ha ridotto le sue previsioni di vendita per l'intero anno.
- Andamento speculare per Lowe's (+2,6%), che ha superato le aspettative sugli utili.
- -57% per Wolfspeed prima dell’avvio: secondo il Wall Street Journal, il produttore di componenti per chip sta per dichiarare bancarotta a causa delle difficoltà legate al livello del debito.
- +0,3% per Tesla: il CEO Elon Musk ha detto che i test per il servizio di robotaxi ad Austin, in Texas, inizieranno entro la fine di giugno.
- L’Ad di Nvidia (-0,9%), Jensen Huang, è tornato a criticare le restrizioni alle esportazioni del produttore di chip verso la Cina. Mercoledì, in una conferenza stampa a Taiwan, Huang ha dichiarato che le misure statunitensi volte a impedire alla Cina di mettere le mani sui chip di intelligenza artificiale di Nvidia sono state "un fallimento".
- -3,6% per Palo Alto Networks dopo la diffusione di stime per il quarto trimestre che hanno mancato le stime (Azioni Palo Alto: long o short a Wall Street dopo i dati trimestrali?).
- Le azioni BYD alla Borsa di Hong Kong hanno aggiornato il massimo storico spingendo Citigroup ad alzare il target price sul titolo (Azioni BYD: nuovo record a Hong Kong, Citi alza il target).
- Le indicazioni arrivate dai conti spingono le azioni delle cinesi Baidu (+2,1%) e XPEng (+5,3%).