Trump firma un ordine esecutivo: industria farmaceutica nel mirino | Investire.biz

Trump firma un ordine esecutivo: industria farmaceutica nel mirino

13 mag 2025 - 11:15

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato nella giornata di lunedì un nuovo ordine esecutivo contro le aziende farmaceutiche. Cosa succede?

Con il nuovo ordine esecutivo appena firmato, Donald Trump impone all’industria farmaceutica di ridurre i prezzi dei farmaci, allineandoli a quelli praticati negli altri Paesi sviluppati. Un intervento ampiamente promesso in campagna elettorale che, pur sollevando dubbi sulla sua reale applicabilità, ha già avuto un primo impatto significativo: le azioni delle principali aziende farmaceutiche sono salite in Borsa, beneficiando del fatto che l’ordine appare meno severo del previsto e che la sua applicabilità pratica sembrerebbe limitata.

 

 

Farmaci USA: prezzi come nelle “nazioni più favorite”

Il provvedimento mira a introdurre un meccanismo di “most favored nation pricing”, ovvero un sistema in cui i prezzi praticati negli Stati Uniti non potranno superare quelli applicati nei Paesi con i prezzi più bassi per lo stesso farmaco. Trump ha dichiarato di voler ottenere riduzioni fino al 90%, portando come esempio un medicinale per la perdita di peso venduto a 88 dollari a Londra contro i 1.300 dollari negli Stati Uniti.

“Tutti dovrebbero pagare lo stesso prezzo”, ha dichiarato Trump durante la conferenza stampa alla Casa Bianca. “Gli americani sono stanchi di essere derubati”.

 

 

Le misure previste nell’ordine

L’ordine firmato dal Presidente prevede:

  • obiettivi di prezzo da raggiungere entro 30 giorni per le aziende farmaceutiche;

  • l’utilizzo del meccanismo regolatorio per imporre tagli ai prezzi se non verranno compiuti “progressi significativi”;

  • la possibilità di importare farmaci da altri Paesi sviluppati per ridurre i costi;

  • l’introduzione di programmi di acquisto diretto per i consumatori statunitensi ai prezzi internazionali;

  • l’avvio di una revisione delle esportazioni di farmaci e principi attivi, sotto la guida del Segretario al Commercio;

  • un incarico alla Federal Trade Commission (FTC) per indagare e perseguire pratiche anticoncorrenziali nel settore.

 

 

Le reazioni del mercato e degli analisti

Nonostante le intenzioni aggressive, l’ordine, anche in scia delle perdite delle precedenti sedute, è stato accolto positivamente dai mercati. Le azioni di diverse big pharma hanno chiuso in rialzo:

Gli analisti hanno sottolineato l’assenza di piani operativi dettagliati, suggerendo che le misure potrebbero essere difficili da implementare o potrebbero richiedere tempi lunghi.

“Mettere in atto un simile programma è estremamente complicato. Trump ha già tentato un’operazione simile nel primo mandato, ma fu bloccato dalla giustizia”, ha ricordato Evan Seigerman, analista di BMO Capital Markets.

 

 

Le critiche dell’industria farmaceutica

Le associazioni di categoria non hanno tardato a reagire. In particolare, il CEO di PhRMA, Stephen Ubl, ha definito l’intervento un danno per l’innovazione americana:

“Importare i prezzi dai Paesi socialisti sarebbe un pessimo affare per i pazienti e i lavoratori americani. Rischiamo meno cure e meno investimenti in innovazione”.

Ubl ha inoltre attribuito i prezzi elevati a due fattori principali:

  • il mancato contributo dei Paesi stranieri al finanziamento della ricerca;

  • il ruolo dei "middlemen", ossia degli intermediari che gonfiano i prezzi al dettaglio.

 

 

L’ombra dei contenziosi legali

Secondo numerosi esperti di diritto sanitario, l’ordine esecutivo è destinato ad affrontare sfide legali significative, specialmente per quanto riguarda le importazioni dirette da altri Paesi, che andrebbero oltre i limiti consentiti dalla legge federale.

“Ci sarà una pioggia di contenziosi appena le misure concrete entreranno in vigore”, ha affermato Lawrence Gostin, docente di diritto sanitario presso la Georgetown University.

Nel frattempo, la Federal Trade Commission ha confermato la propria disponibilità a collaborare. Il portavoce Joe Simonson ha ribadito che l’agenzia “sarà un partner orgoglioso” in questa nuova battaglia contro i prezzi eccessivi.

Con questo ordine esecutivo, Trump punta a rilanciare la propria immagine di riformatore economico, mentre affronta le crescenti pressioni su inflazione e costo della vita. Ma se da un lato i mercati sembrano sollevati, dall’altro l’intera industria farmaceutica si prepara a una lunga battaglia legale e regolatoria. Nei prossimi giorni sarà fondamentale monitorare l’effettiva attuazione delle misure annunciate, l’impatto sul prezzo dei medicinali e le conseguenze su ricerca, sviluppo e accesso alle cure.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.