l metallo giallo ha registrato una crescita superiore al 30% da inizio anno, raggiungendo il livello di circa 3.500 dollari per oncia e consolidandosi come uno degli asset più performanti. Negli ultimi vent'anni, l'ETF SPDR Gold Shares ha messo a segno una performance del +630%, superando l'ETF SPDR S&P 500 di 85 punti percentuali. Un risultato che, storicamente, era considerato improbabile, in quanto il valore creato dalle aziende avrebbe dovuto eccedere quello di un asset inerte come l'oro.
I motivi dietro la corsa dell'oro
A differenza di altri asset, la quantità totale di oro disponibile nel mondo è relativamente stabile, dato che quasi ogni oncia estratta è ancora presente. Di conseguenza, il prezzo dell’oro è trainato quasi esclusivamente dalla domanda. Dal 2022, la richiesta di oro è aumentata in maniera significativa, spinta da diversi fattori:
-
Le sanzioni economiche imposte alla Russia e la conseguente risposta della Cina che ha incrementato massicciamente le proprie riserve di oro;
-
Una generale tendenza delle Banche centrali a diversificare le riserve, riducendo la quota di dollari statunitensi dal 70% nel 2000 al 57% oggi;
-
Preoccupazioni legate all'aumento dei deficit pubblici statunitensi e a possibili tensioni commerciali sotto l'amministrazione Trump.
Attualmente, si stima che 4.000 miliardi di dollari di oro siano detenuti dalle banche centrali e 5.000 miliardi dagli investitori privati. L'allocazione complessiva dell'oro rispetto agli asset finanziari globali ha raggiunto il 3,5%, un record storico.
Secondo BofA Securities, esiste ancora margine per ulteriori acquisti da parte delle Banche centrali, mentre RBC Capital Markets sottolinea come gli ETF sull'oro potrebbero catalizzare una nuova fase di domanda, specie in un contesto di incertezza economica e geopolitica come quello attuale.
Come investire sull'oro oggi
Gli investitori che intendono esporsi all'oro hanno a disposizione diverse strategie:
1. ETF su oro fisico: strumenti come l'iShares Gold Trust offrono un'esposizione diretta a costi contenuti (0,25% annuo, o 0,09% nella versione "Micro"), eliminando i problemi di custodia e sicurezza legati all'oro fisico;
2. Oro fisico: monete o lingotti fisici di oro rappresentano una soluzione per chi desidera il possesso diretto del metallo, anche se con costi di acquisto e conservazione più elevati;
3. Azioni minerarie: le società estrattive offrono una leva operativa maggiore sui movimenti del prezzo dell'oro. UBS ha recentemente migliorato il rating di titoli come Barrick Gold, Newmont ed Endeavour Mining, evidenziando valutazioni attraenti dopo anni di difficoltà operative.
Newmont, ad esempio, ha registrato un calo del 20% negli ultimi tre anni, mentre il prezzo dell'oro è cresciuto del 76%. Gli analisti ritengono che i recenti processi di ristrutturazione societaria e di ottimizzazione degli asset potrebbero rappresentare un punto di svolta positivo per il settore.
L’oro è ancora una protezione efficace?
Sebbene l'oro abbia dimostrato di essere una valida riserva di valore, è importante sottolineare che la sua efficacia come copertura contro l'inflazione o contro i crolli di mercato non è sempre garantita.
Nel 2022, ad esempio, con l’inflazione americana ai massimi degli ultimi 40 anni, il prezzo dell'oro è rimasto sostanzialmente stabile. Inoltre, durante fasi di panic selling, l'oro tende talvolta a essere venduto insieme ad altri asset per coprire esigenze di liquidità immediata.
Per questi motivi, BlackRock consiglia un’esposizione moderata sull'oro, tra il 2% e il 4% del portafoglio complessivo, sempre all'interno di una più ampia strategia di diversificazione.
La recente ascesa dell'oro sottolinea il suo ruolo fondamentale come asset di lungo termine in contesti di incertezza economica e geopolitica. Tuttavia, è cruciale mantenere una prospettiva equilibrata: pur essendo un'ottima copertura in determinate fasi di mercato, l'oro da solo non garantisce crescita o protezione assoluta.
Per poter avere un portafoglio sempre in buona salute anche in contesti incerti come quello attuale, consigliamo vivamente di prendere parte al nostro nuovissimo percorso formativo "Come battere i Mercati con la Macroeconomia".
Il pacchetto, in offerta solo fino a domani, comprende: 8 ore di percorso formativo, la guida al nostro Tool proprietario di analisi ciclica e il tracciamento del nostro portafoglio azionario.