Palantir Technologies (NASDAQ: PLTR) compie un passo decisivo verso l’espansione nel settore pubblico statunitense, annunciando una nuova collaborazione con Google (NASDAQ: GOOGL) per integrare Google Cloud nell’iniziativa FedStart. L’accordo segna un punto di svolta per l’intero comparto tech, con implicazioni rilevanti sia in termini di sicurezza che di diffusione delle soluzioni AI nel settore pubblico.
FedStart: il ponte tra innovazione e pubblica amministrazione
Lanciata da Palantir, FedStart è una piattaforma che consente a startup e aziende tecnologiche di operare più agevolmente con le agenzie federali statunitensi, fornendo infrastrutture già conformi ai rigidi standard di sicurezza e compliance richiesti dal governo. L’integrazione con Google Cloud aggiunge ora una dimensione di scalabilità e affidabilità globale, andando a rafforzare ulteriormente l’appeal dell’iniziativa.
Google, nel comunicato ufficiale, ha sottolineato come “la combinazione di soluzioni di livello mondiale, l’infrastruttura globale e sicura di Google, e la compliance molto semplice di Palantir, accelereranno l’innovazione tra le agenzie governative statunitensi”.
Il primo beneficiario di questa integrazione sarà Anthropic, startup attiva nel campo dell’intelligenza artificiale generativa e supportata da Google. Il suo prodotto di punta, Claude for Enterprise, sarà disponibile per le agenzie federali attraverso FedStart su Google Cloud, inaugurando così una nuova era nella diffusione dell’AI nei contesti istituzionali.
Reazione del mercato e prospettive future
La notizia ha avuto un impatto immediato sul mercato: le azioni Palantir hanno registrato un +9% nelle prime ore di contrattazioni di mercoledì 23 aprile, mentre Alphabet ha guadagnato oltre il 3,5%. Numeri che riflettono l’ottimismo degli investitori rispetto a una collaborazione che va ben oltre il semplice ambito tecnico: si tratta infatti di una convergenza strategica tra infrastrutture cloud, AI e settore pubblico, un mix potenzialmente esplosivo in termini di crescita.
Con questa mossa, Palantir consolida ulteriormente la propria posizione come player di riferimento per le soluzioni governative in ambito dati e intelligenza artificiale. L’alleanza con Google rappresenta non solo un vantaggio competitivo immediato, ma anche un segnale chiaro all'intero mercato.
Palantir in Borsa: quali sono i livelli operativi
Per ciò che abbiamo detto, restiamo rialzisti sul titolo Palantir anche se, nel brevissimo periodo, ci aspettiamo dei ritracciamenti fisiologici dopo la forte rottura rialzista di questi ultimi giorni.
Faremo trading su Palantir utilizzando lo strumento "PLTRUS" offerto dal broker Trive che ci fornisce una leva di 1:5 su tutte le azioni presenti in piattaforma.
Fonte: Trive.com/it
La nostra analisi parte dalla grossa zona di accumulazione tra 83$ e 75$ (in arancione). Questa zona è stata ufficialmente rotta al rialzo in data 9 aprile, confermando a tutti gli effetti il rimbalzo rialzista attualmente in essere.
Nonostante la forza rialzista sia palese, riteniamo che dopo un +50% dai minimi di aprile (da 67$), il prezzo possa prendersi un attimo di pausa con un ritracciamento fisiologico atteso in area 93.5$ e 90.5$.
Attenderemo un ritorno in quest'area per effettuare un ingresso long in ottica di trading di breve periodo fino ai target in zona 100$ e 110$. Lo stop loss lo imposteremo ad 85 dollari per azione.
Disclaimer: File MadMar.