Apple campione di efficienza. Ecco perché è sottovalutata | Investire.biz

Apple campione di efficienza. Ecco perché è sottovalutata

22 apr 2025 - 12:00

22 apr 2025 - 12:41

Apple, nonostante sia stata fortemente punita dal mercato, potrebbe rappresentare la migliore opportunità del momento. Vediamo perchè

In un contesto dominato dalla competizione su innovazione tecnologica e crescita dei ricavi, una metrica spesso meno visibile ma altrettanto significativa è quella dell’efficienza operativa, misurata in termini di ricavi generati per singolo dipendente. In questo ambito, Apple si conferma leader tra le grandi società tecnologiche statunitensi. Vediamo nel dettaglio se rappresenta un'opportunità di acquisto dai livelli attuali.

 

 

Apple mantiene la leadership: 2,4 milioni per dipendente

Secondo i dati raccolti da FactSet, nel suo ultimo anno fiscale Apple ha generato circa 2,4 milioni di dollari di ricavi per dipendente, un dato sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente. Il valore si mantiene su livelli molto elevati fin dal 2021, a testimonianza di un’organizzazione che ha saputo bilanciare crescita e controllo dei costi in modo estremamente efficace. La forza lavoro di Apple, al 28 settembre 2024, ammontava a 164.000 dipendenti a tempo pieno, in lieve aumento rispetto ai 161.000 dell’anno precedente.

 

 

Meta accelera grazie al taglio dei costi

A ridurre la distanza con Apple è soprattutto Meta Platforms, che ha beneficiato degli effetti delle ristrutturazioni attuate nel 2023 – anno definito dallo stesso Mark Zuckerberg come il “Year of Efficiency”. Dopo una serie di licenziamenti, Meta ha riportato un sensibile aumento dell’efficienza, raggiungendo quota 2,2 milioni di dollari di ricavi per dipendente, contro i 2,0 milioni dell’anno precedente. La società, che ha attualmente 74.067 dipendenti, prevede per il 2025 un ulteriore taglio del 5% della forza lavoro, mirato a sostituire le risorse meno performanti con nuovi ingressi selezionati.

 

 

Alphabet, Microsoft ed Amazon

Anche Alphabet, la holding a cui fa capo Google, ha mostrato segnali positivi sotto il profilo dell’efficienza. I ricavi per dipendente sono passati da 1,7 a 1,9 milioni di dollari in un solo anno, nonostante un incremento dell’organico: i dipendenti sono saliti a 183.323 unità, contro i 182.502 dell’anno precedente. Questo dimostra come sia possibile aumentare la produttività anche senza interventi drastici sulla forza lavoro.

A completare il quadro, Microsoft e Amazon si posizionano su livelli più bassi di efficienza. Microsoft registra 1,1 milioni di dollari di ricavi per dipendente, mentre Amazon si attesta a circa 410.000 dollari, un valore inevitabilmente condizionato dal peso della propria componente logistica. Amazon, infatti, impiega oltre 1,56 milioni di persone, tra dipendenti a tempo pieno e part-time, rendendola la società con la forza lavoro più estesa tra le big tech.

 

 

Un modello operativo difficile da replicare

L’efficienza di Apple non è frutto del caso, né semplicemente del ridimensionamento dei costi. Deriva da un modello operativo integrato verticalmente, in cui hardware, software e servizi sono progettati per massimizzare sinergie interne e marginalità. Questo approccio consente alla società di mantenere livelli di produttività straordinariamente elevati, senza compromettere la qualità dei prodotti o la crescita a lungo termine.

Nonostante la solidità della propria posizione, Apple non può permettersi di ignorare le dinamiche competitive in evoluzione. Meta e Alphabet stanno affinando i rispettivi modelli organizzativi, con l’obiettivo di migliorare la redditività e attrarre investitori. Per Apple, la vera sfida non sarà tanto difendere il primato attuale, quanto continuare a innovare sul piano dell’efficienza interna, evitando il rischio di un eccessivo immobilismo in un contesto in costante cambiamento.

 

 

Apple è in "Oversold": opportunità o trappola?

Secondo alcune metriche utilizzate dalla piattaforma di analisi Forecaster Terminal, il titolo Apple potrebbe essere estremamente sottovalutato.

 

apple-trading-oversold
Fonte: Forecaster Terminal

 

Nella fattispecie, lo strumento MMM (Market Mood Meter) segnala che l'azione ha raggiunto livelli di estremo "Panic Selling" (Vendita da panico) e quindi attualmente si ritrova in zona di forte ipervenduto. Con questi segnali, riteniamo che valutare un ingresso long sul titolo Apple sia un'enorme opportunità soprattutto per operazion di accumulazione di lungo periodo.

 

apple-analisi-tecnica
Fonte: Trive.com/it

 

Anche dal punto di vista tecnico, Apple risulta essere davvero molto interessante. Il retest settimanale della zona rotazionale più importante degli ultimi 2 anni potrebbe rappresentare soltanto la prima fase di una ripresa dei prezzi per il prossimo ciclo rialzista di lungo periodo.

Quindi effettueremo un primo ingresso dai livelli attuali a circa 191$ per poi valutarne eventualmente un secondo in area 170$. Essendo un'operazione in accumulo, per il momento non piazziamo stop loss in piattaforma ma aggiorneremo la nostra view con le prossime trimestrali.

I target più plausibili per la fine del 2025 sono: 210$ e 230$. E' a questi livelli che puntiamo per il breve periodo e dai quali allegeriremo parte dell'esposizione.

 

Disclaimer: File MadMar.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.