AMD ha pubblicato i risultati del terzo trimestre fiscale, superando le aspettative di Wall Street sia sul fronte degli utili che dei ricavi. Tuttavia, nonostante una trimestrale solida e commenti fiduciosi sulla domanda di semiconduttori per l'intelligenza artificiale, il titolo ha corretto nelle contrattazioni after-hours, mettendo alla prova il rally esplosivo registrato nel mese di ottobre. In questo articolo e nella videoanalisi allegata, vedremo nel dettaglio cosa sta succedendo.
Trimestrale AMD: risultati superiori alle attese e guidance in crescita
Nel terzo trimestre AMD ha riportato:
-
EPS adjusted: 1,20 dollari contro 1,17 dollari attesi;
-
Ricavi: 9,25 miliardi di dollari contro gli 8,76 miliardi stimati;
-
Free cash flow record: 1,53 miliardi di dollari (in linea con consenso di 1,48 miliardi);
-
Guidance Q4: circa 9,6 miliardi di dollari di ricavi, sopra le attese di mercato (9,21 miliardi).
Secondo Lisa Su, CEO dell’azienda, la performance record del trimestre e la guidance indicano "un chiaro passo avanti nella traiettoria di crescita" trainato dall’espansione dell’offerta e dal business data-center AI in rapido aumento.
L'AI resta il motore della crescita
Il segmento data-center ha registrato 4,3 miliardi di dollari di ricavi, in crescita del 22% anno su anno, grazie alla domanda sostenuta per le CPU EPYC di quinta generazione e per le GPU Instinct MI350. AMD ha inoltre confermato che il business AI è destinato a crescere fino a "decine di miliardi" di dollari entro il 2027, segnale di una pipeline commerciale estremamente solida.
La partnership con OpenAI resta centrale: il colosso AI implementerà fino a 6 GW di GPU AMD entro la fine del decennio, con il primo GW previsto nella seconda metà del 2026. AMD ha dichiarato di avere sufficiente capacità produttiva per servire più clienti su scala simile, puntando a un portafoglio diversificato.
Perché il titolo AMD scende nonostante gli ottimi numeri
Subito dopo la pubblicazione dei dati, il titolo AMD ha perso circa il 3,5% nell'afterhours. Il mercato azionario ha reagito con prese di profitto dopo un rally particolarmente intenso nel mese di ottobre, che aveva portato le valutazioni su livelli “priced-to-perfection”. Alcuni analisti parlano di semplice consolidamento dopo una corsa eccessiva in attesa dell’Investor Day dell’11 novembre, dove l’azienda presenterà nuovi dettagli delle strategie future.
La società ha inoltre segnalato che, per ora, non sono stati contabilizzati ricavi dai nuovi chip MI308 destinati alla Cina, citando un contesto regolamentare ancora dinamico. Nonostante ciò, AMD ha ottenuto licenze per alcune spedizioni dopo l’allentamento delle restrizioni statunitensi, elemento che rappresenta un potenziale catalizzatore futuro.
AMD prevede una domanda costante sia per GPU che per CPU, con un ciclo di investimenti AI multi-quarter che dovrebbe estendersi fino al 2026. L'azienda ha inoltre evidenziato il rafforzamento nel segmento PC grazie alla gamma Ryzen e a maggiori investimenti go-to-market.
Analisi tecnica e livelli di prezzo
Il titolo AMD, che nelle scorse settimane ha toccato nuovi massimi, mostra ora segnali di fisiologica correzione dopo una fase parabolica.
Fonte: Forecaster Terminal
Come riporta il Forecaster Terminal, infatti, il titolo AMD era estremamente tirato dal punto di vista grafico, con una valutazione di sentiment di mercato in ipercomprato ed iperestensione. I ribassi a cui stiamo assistendo potrebbero quindi essere ricondotti ad un semplice "ritorno all'equilibrio".
Il livello dei 250 dollari sta fungendo da primo supporto psicologico, mentre un eventuale ritracciamento più profondo potrebbe spingere i prezzi verso l’area dei 230-235 dollari, zona di precedente consolidamento. Al rialzo, la riconquista stabile dei 260 dollari riaprirebbe spazio verso nuovi i massimi storici.
AMD ha quindi confermato un quadro fondamentale in forte miglioramento e una traiettoria di crescita guidata dall’AI. La reazione negativa del mercato appare legata più a prese di profitto e valutazioni elevate che a criticità operative. I prossimi catalizzatori saranno le indicazioni di medio-lungo periodo previste all’Investor Day e la progressione delle implementazioni AI con OpenAI.
Disclaimer: File MadMar.