Lisa Tzwu-Fang Su, nata nel novembre 1969 a Tainan, Taiwan, è una delle più influenti figure dell’industria tecnologica contemporanea. Attualmente presidente, CEO e presidente del consiglio di amministrazione di Advanced Micro Devices (AMD), è universalmente riconosciuta per il suo ruolo chiave nella rinascita dell’azienda e per i suoi contributi pionieristici nel campo dei semiconduttori.
Le origini e la formazione
Trasferitasi negli Stati Uniti all'età di 3 anni, Lisa Su crebbe in una famiglia che la spinse fin da piccola verso le scienze. Il padre, statistico, e la madre, contabile divenuta imprenditrice, le trasmisero l’amore per la matematica e l’ingegneria. Già a 10 anni smontava e riparava macchinine radiocomandate, dimostrando un precoce interesse per il funzionamento dei dispositivi elettronici.
Dopo il diploma alla prestigiosa Bronx High School of Science di New York, Su si iscrisse al Massachusetts Institute of Technology (MIT), dove conseguì la laurea, il master e infine il dottorato in ingegneria elettrica. Il suo lavoro di ricerca si concentrò sulle tecnologie silicon-on-insulator (SOI), una tecnica allora rivoluzionaria per migliorare l'efficienza dei transistor.
L’ascesa nel mondo tech: da IBM a Freescale
La carriera di Lisa Su inizia nel 1994 a Texas Instruments, ma è con il passaggio a IBM che inizia la sua ascesa. Durante gli anni alla multinazionale, contribuì allo sviluppo della tecnologia a connessioni in rame nei chip semiconduttori, un'innovazione che rese i chip fino al 20% più veloci rispetto a quelli in alluminio.
Come direttrice della divisione "Emerging Products" di IBM, Su guidò anche il progetto del Cell processor, utilizzato nella PlayStation 3 di Sony. Successivamente, ricoprì il ruolo di CTO a Freescale Semiconductor, dove si occupò della strategia globale per i processori embedded e networking, contribuendo al rilancio dell’azienda verso l’IPO nel 2011.
La trasformazione di AMD
Nel 2012 entra in AMD come vicepresidente senior, in un momento di crisi per l’azienda. Due anni dopo, viene nominata CEO, diventando una delle pochissime donne al vertice di una grande compagnia tecnologica statunitense.
Sotto la sua guida, AMD ha vissuto una straordinaria trasformazione. Lisa Su ha focalizzato la strategia aziendale su tre settori ad alto potenziale: Gaming, Data center e piattaforme immersive (realtà virtuale e aumentata).
La sua leadership ha portato al lancio della fortunata architettura Zen e dei processori Ryzen, che hanno riportato AMD in competizione diretta con Intel, dopo anni di stagnazione. Il valore di mercato di AMD è passato da circa 3 miliardi di dollari nel 2014 a oltre 200 miliardi nel 2024, superando anche Intel in capitalizzazione.
Nel 2022, Su ha concluso l’acquisizione da 49 miliardi di dollari della società Xilinx, rafforzando ulteriormente la posizione di AMD nel settore dei chip programmabili e dei data center.
Premi, riconoscimenti e impatto globale
Lisa Su è stata più volte riconosciuta per le sue doti di leadership e innovazione:
- Executive of the Year (EE Times, 2014)
- CEO of the Year (Time Magazine, 2014 e 2024) — prima donna a ricevere questo titolo.
- IEEE Robert N. Noyce Medal (2021) — prima donna a ricevere questa prestigiosa onorificenza nel mondo dei semiconduttori.
- Inserita nelle classifiche di Forbes, Fortune, Financial Times e Bloomberg tra le persone più influenti del mondo.
- Ha ricevuto il "Great Immigrants Award" dalla Carnegie Corporation come esempio positivo di contributo degli immigrati alla società americana.
- Nel 2023, il MIT ha dedicato a suo nome il nuovo edificio 12 per la ricerca sulle nanotecnologie.
Vita privata
Lisa Su vive ad Austin, Texas, con il marito Daniel Lin. Nonostante il suo ruolo pubblico, mantiene una vita personale riservata e ha più volte sottolineato il valore della concentrazione e della disciplina nella gestione del tempo.
Oltre ai suoi successi aziendali, Lisa Su è diventata un simbolo per la diversità nel settore STEM e per il ruolo delle donne nella tecnologia. È membro del Consiglio Presidenziale per la Scienza e la Tecnologia degli Stati Uniti, dove aiuta a definire le politiche scientifiche del Paese. Su è anche legata a un altro nome noto del settore: è cugina di Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA.