Petrolio: ecco perché i prezzi potrebbero crollare sotto 40 dollari | Investire.biz

Petrolio: ecco perché i prezzi potrebbero crollare sotto 40 dollari

08 apr 2025 - 10:30

Ascolta questo articolo ora...

In uno scenario estremo di mercato i prezzi del petrolio potrebbero scivolare sotto i 40 dollari al barile. Vediamo perché

I prezzi del petrolio oggi hanno messo in atto un rally di sollievo, rimbalzando di oltre 1 punto percentuale dopo tre giorni in cui sono scivolati a livelli che non si vedevano dai tempi del Covid-19. Nel momento in cui si scrive, le quotazioni del Brent si aggirano intorno ai 65 dollari al barile, mentre i futures sul West Texas Intermediate viaggiano sui 61,50 dollari.
 
I mercati provano a respirare un po' dopo gli ultimi giorni burrascosi in cui la guerra commerciale tra gli Stati Uniti e i Paesi di tutto il mondo si è fatta più aspra. La sensazione, però, è che la tregua non durerà molto. Il presidente americano Donald Trump ha ribadito che non si farà influenzare dai mercati e ha minacciato la Cina - principale consumatore mondiale di petrolio - di ulteriori dazi del 50%.
 
Questi si aggiungerebbero alla tariffa base del 20% e ai dazi reciproci del 34%. Alla fine, le merci cinesi esportate nel territorio statunitense arriverebbero a costare più del doppio rispetto al loro prezzo depurato dalle tasse. Dal canto suo, Pechino ha dichiarato di essere disposta ad andare fino in fondo.
 
Anche l'Unione europea si è messa sul piede di guerra e sta pianificando una risposta corposa alle misure trumpiane del 2 aprile che hanno stabilito prelievi per i beni di importazione europei del 20%. Il Giappone, colpito da un'aliquota del 24%, e la Gran Bretagna, assoggettata al 10%, invece hanno scelto la strada del dialogo con Trump per trovare un accordo.
 
I dazi comunque non sono l'unico fattore a mettere sotto pressione i prezzi del petrolio. A contribuire alle vendite più recenti anche la decisione dell'OPEC+ di aumentare l'offerta oltre le previsioni del mercato. Fino ad oggi, le quotazioni del greggio sono state tenute a galla dal taglio dell'output da parte dei grandi Paesi esportatori che costituiscono il cartello, di fronte a un rallentamento della domanda cinese. Ora i membri dell'alleanza temono di perdere quote di mercato con la crescita delle esportazioni dello scisto americano. 
 
 

Petrolio: Goldman Sachs vede i prezzi sotto 40 dollari

Gli analisti nutrono una certa preoccupazione per le dinamiche assunte dai prezzi del petrolio nelle ultime settimane e sono diventati più pessimisti per i prossimi mesi. Goldman Sachs ritiene che "in uno scenario più estremo e meno probabile di un rallentamento del PIL globale e una completa riduzione dei tagli dell'OPEC+, che disciplinerebbe l'offerta non-OPEC, il Brent scenderà di poco sotto i 40 dollari al barile alla fine del 2026". Ipotizzando invece uno scenario di "tipica recessione", la banca americana stima un calo dei prezzi del petrolio del Mare del Nord a 58 dollari il prossimo dicembre e a 50 dollari nello stesso mese del prossimo anno.
 
I rischi sono inclinati al ribasso anche per gli analisti di ING, che in una nota hanno avvertito circa la probabilità di assistere a un'ulteriore escalation della guerra commerciale. "È improbabile che la Cina inverta la sua politica. Ciò non farà che esacerbare le preoccupazioni per la crescita e per la domanda di petrolio", hanno scritto. 
 
Dello stesso tenore sono le considerazioni di Chris Weston, capo della ricerca presso Pepperstone Group a Melbourne, secondo cui "il rischio di recessione non potrà che aumentare – e la percezione della domanda globale di petrolio diminuirà – a meno che non si sentano alcuni segnali di Trump che lavora con l'UE o la Cina in modo più costruttivo".
 
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.