Perché il prezzo dell'oro sta salendo tantissimo? Te lo spiego | Investire.biz

Perché il prezzo dell'oro sta salendo tantissimo? Te lo spiego

13 ott 2025 - 09:45

Oro a $4.000: perché il suo valore è esploso? L'effetto Trump e l'incertezza globale. Scopri la verità sulla corsa al bene rifugio e fin dove può arrivare

Un grafico che schizza verso l'alto con un guadagno del 50% da inizio anno. No, non stiamo parlando di una criptovaluta speculativa o dell'ultimo titolo tech basato sull'intelligenza artificiale. Stiamo parlando dell'oro, il bene rifugio per eccellenza, che nell'ottobre 2025 ha frantumato ogni record (Grafico Prezzo Oro), superando anche la soglia psicologica dei $4.000 per oncia.

Ma cosa ha innescato questa corsa sfrenata verso il metallo giallo, trasformandolo nel miglior investimento dell'anno? La risposta, secondo molti analisti, può essere riassunta in una sola parola: Trump. Analizziamo punto per punto i fattori che hanno contribuito a questa storica impennata, verificando le cause e le conseguenze di uno scenario economico e politico globale sempre più incerto.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

1. L'effetto Trump e l'instabilità politica americana

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, con il suo insediamento il 20 gennaio 2025, ha segnato l'inizio di una nuova era di imprevedibilità per la politica statunitense. L'oro, da sempre termometro della paura sui mercati, ha reagito immediatamente. Gli investitori, sia istituzionali che privati, cercano stabilità in un panorama politico caratterizzato da forti tensioni interne.

A riprova di questo clima, dall'1 ottobre 2025 il governo federale degli Stati Uniti è in shutdown. Repubblicani e Democratici non sono riusciti a trovare un accordo sul budget per l'anno fiscale 2026, paralizzando di fatto l'amministrazione pubblica. Questo stallo non è solo un problema burocratico: è un segnale potentissimo di instabilità inviato ai mercati globali, che spinge gli investitori a rifugiarsi in asset tangibili e storicamente sicuri come l'oro.

 

2. La Fuga dai Treasury USA: il caso degli asset russi

Un altro evento cruciale ha minato la fiducia nel dollaro e nei titoli di stato americani, considerati per decenni l'investimento più sicuro al mondo. La decisione degli Stati Uniti di confiscare miliardi di dollari di asset russi precedentemente "congelati", come previsto dal REPO Act approvato nell'aprile 2024, ha creato un precedente allarmante per gli investitori internazionali.

Molti paesi e grandi fondi sovrani si sono chiesti: "Se è successo alla Russia, potrebbe succedere anche a noi?". Questo timore ha innescato una graduale ma significativa diversificazione, allontanandosi dai Treasury americani. E dove si sono diretti questi capitali in cerca di un nuovo porto sicuro? Esattamente: nell'oro, un bene che non può essere confiscato con un ordine esecutivo e che non dipende dalla stabilità politica di una singola nazione.

 

3. Le Banche Centrali abbandonano il Dollaro per l'oro

Il trend non riguarda solo gli investitori privati. Le Banche centrali, soprattutto quelle dei Paesi emergenti, hanno accelerato i loro acquisti di oro in modo massiccio. Già a partire dal 2022, in seguito alle sanzioni contro la Russia, si era notato un aumento degli acquisti di oro per diversificare le riserve strategiche.

Con l'incertezza legata alla nuova amministrazione Trump, questa tendenza ha subito un'ulteriore accelerazione. Le Banche centrali stanno riducendo la loro esposizione al dollaro, non fidandosi pienamente della stabilità a lungo termine della valuta americana in un contesto di possibili guerre commerciali e politiche imprevedibili. Il grafico degli acquisti di oro da parte delle Banche centrali mostra un'impennata verticale, e gli analisti prevedono che questo trend non si arresterà nel breve periodo.

 

Fonte: World Gold Council

 

4. Il crollo dello Yen Giapponese come bene rifugio

Storicamente, quando l'incertezza regnava, gli investitori avevano due porti sicuri principali: il dollaro e lo yen giapponese. Tuttavia, anche questo secondo pilastro della stabilità finanziaria è venuto a mancare.

A inizio ottobre 2025, la politica giapponese ha visto l'ascesa di Sanae Takaichi come nuovo primo ministro. La Takaichi ha dichiarato apertamente di voler perseguire una politica monetaria e fiscale fortemente espansiva, in linea con la cosiddetta "Abenomics". Questo si traduce in tassi di interesse bassi e una potenziale svalutazione dello yen. Per gli investitori che detenevano yen per ottenere un rendimento sicuro, il segnale è stato chiaro: è ora di cercare alternative. Con il dollaro percepito come rischioso, l'unica scelta logica per molti è stata, ancora una volta, l'oro.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

5. L'ondata degli investitori retail tramite gli ETF

A spingere le quotazioni non sono state solo le grandi istituzioni. Una massa enorme di investitori privati (retail) è entrata sul mercato dell'oro, sfruttando la semplicità e l'accessibilità degli ETF (Exchange-Traded Fund). Questi strumenti finanziari, che replicano l'andamento del prezzo dell'oro, hanno permesso a chiunque di investire nel metallo prezioso con pochi click.

I dati di rendimento per il 2025 sono impressionanti, con molti ETF sull'oro che hanno registrato performance superiori al +40%. Questa domanda dal basso ha aggiunto ulteriore carburante al rally, creando un circolo virtuoso di acquisti e aumento dei prezzi.

 

 

Prospettive future: l'ombra dell'inflazione e cosa aspettarsi

L'aspetto più incredibile di questo rally è che è avvenuto in un contesto in cui l'inflazione negli Stati Uniti non è ancora esplosa. Tuttavia, molti esperti ritengono che le politiche doganali e i dazi promossi dall'amministrazione Trump potrebbero presto innescare una nuova ondata inflazionistica.

Se ciò dovesse accadere, il prezzo dell'oro potrebbe salire ancora di più. Storicamente, l'oro è la migliore protezione contro la perdita del potere d'acquisto della moneta.

Cosa fare quindi? Se possiedi oro fisico, come quello ricevuto in regalo alla comunione, il mio personalissimo parere è di mantenerlo. Le incertezze geopolitiche ed economiche che hanno spinto il prezzo a $4.000 non sembrano destinate a diminuire, specialmente finché l'attuale clima politico rimarrà invariato.

Tuttavia, è fondamentale ricordare il principio d'oro di ogni investitore: la diversificazione. Nonostante il momento d'oro del metallo giallo, non è saggio puntare tutto su un unico asset. I mercati offrono numerose opportunità, ed è sempre meglio costruire un portafoglio bilanciato per navigare anche le acque più turbolente. Ecco proprio dove il Forecaster ci può aiutare meglio di qualsiasi altro strumento.

 

 

Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità, AI inclusa, gratis per 7 giorni cliccando QUI

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.