ETF: un segnale contrarian per l’inflazione? | Investire.biz

ETF: un segnale contrarian per l’inflazione?

30 lug 2025 - 09:45

La chiusura di un ETF potrebbe racchiudere un bel segnale contrarian contro le aspettative diffuse di rialzo dell'inflazione. Vediamo perché

La decisione di Amundi di chiudere un ETF che scommetteva sul ribasso delle aspettative di inflazione sembra essere la classica notizia contrarian che molti aspettavano (o temevano) circa la dinamica dell’inflazione futura. Al ribasso.

Amundi US Inverse Inflation Expectations 10y è stato lanciato nel 2018, un paio di anni dopo il fratellino Amundi US Inflation Expectations 10y che invece scommette sull’aumento delle aspettative di inflazione.

Se l’antieconomicità del primo ETF è stata generata da masse molto modeste non aiutate certamente dalle performance (negative) degli ultimi 5 anni, alla base dell’insuccesso dell’ETF c’è anche una certa sfiducia negli operatori circa la possibilità di avere in futuro inflazione più bassa di quella attualmente prevista da Banche centrali e mercati.

Amundi US Inverse Inflation Expectations 10Y UCITS ETF Acc replica una posizione corta in titoli di stato governativi statunitensi a 10 anni protetti dall'inflazione (TIPS) e una posizione lunga nelle obbligazioni governative statunitensi con medesima durata. Il migliore dei mondi per questo ETF si ha quando il tasso fisso fa meglio degli inflation linked, solitamente in un ambiente di inflazione calante oltre le attese.

Amundi US Inflation Expectations 10Y UCITS ETF Acc ha, all’opposto, una posizione long in titoli di stato statunitensi coperti per l'inflazione (TIPS, Treasury Inflation-Protected Securities) a 10 anni e posizione short in titoli di stato statunitensi con simile duration. Il suo ambiente è quello di inflazione che supera le attese.

 

 

Performance ETF aspettative di inflazione: vince la posizione lunga sui TIPS 

L’aumento dell’inflazione degli ultimi anni, soprattutto post Covid, ha prodotto risultati molto divergenti. Al +35% della posizione lunga TIPS corta tasso fisso si contrappone il -12% dell’ETF inverso che andrà ad essere delistato.

Nel mezzo un tradizionale ETF TIPS che non adotta strategia long/short e che in 5 anni, nonostante la batosta subita di prodotti obbligazionari a lunga duration, ha raccolto il 4%.  Da notare che l’inflazione media americana dell’ultimo lustro è stata del 4,3% di fatto rendendo molto sterile l’investimento in un prodotto che doveva compensare la perdita di potere d’acquisto. Ma sappiamo bene che qui il problema cronico sta nel prodotto ETF obbligazionario con duration costante.

Tornando agli ETF che fanno speculazione sull’andamento delle aspettative di inflazione il titolo provocatorio potrebbe non essere così fuori dalla realtà.

Ormai la maggior parte degli operatori è convinta che l’inflazione dei prossimi anni a causa di dazi, dollaro debole, tensioni geopolitiche sia destinata a salire. E se invece accadesse il contrario costringendo le Banche centrali a tagliare in modo deciso i tassi? A quel punto la decisione di Amundi di rimuovere un prodotto sicuramente di nicchia, ma performante in quell’ambiente, si rivelerebbe una beffa per gli investitori che saranno stati forzosamente costretti a rinunciare alla strategia.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.