5 storie di ETF ancora oggi in profondo rosso | Investire.biz

5 storie di ETF ancora oggi in profondo rosso

09 mag 2025 - 11:24

09 mag 2025 - 11:32

Esistono ETF che dal loro lancio perdono in percentuali monstre. Vediamone alcuni, storie cullate dal marketing come di successo ma poi rivelatesi effimere

Esistono ETF che dal loro lancio hanno subito perdite superiori almeno al 50% del loro valore. Storie di precedenti successi che poi si sono rivelati effimeri. Storie di indici illusori che promettevano di guadagnare anche da mercati in ribasso. Storie di nuovo mode sfumate in una bolla di sapone.

Tutti gli ETF che vedremo tra poco sono ancora in vita, anche se visto l’andamento non sappiamo per quanto. Alcuni di essi hanno masse amministrate molto modeste. Altri importanti pur venendo da tempi molto più floridi. Tutti hanno però in comune una certezza. Si sono rivelati dei flop dal loro lancio, almeno finora.

I magnifici  cinque ETF non sono gli unici quotati sul mercato in questa condizione, ma ho preso questi come mero esempio anche perché sono abbastanza celebri tra gli investitori sono:

VanEck Rare Earth and Strategic Metals che perde il 60% dal lancio nel 2021;

iShares Global Clean Energy UCITS che perde il 60% dal lancio nel 2007;

Amundi S&P 500 VIX Futures Enhanced Roll che perde il 98% dal lancio nel 2012;

Global X Genomics & Biotechnology che perde il 65% dal lancio nel 2022;

Global X Hydrogen che perde il 75% dal lancio nel 2022.

 

Come ripeto spesso di fronte a questi numeri bisogna anche considerare che, all’opposto, esistono storie di incredibili performance positive; ma di questi magari parleremo una prossima volta. Oggi mi concentro su cinque ETF che hanno accompagnato gli investitori negli ultimi anni come vere e proprie terre promesse.

 

 

Gli ETF in profondo rosso: il recupero è un'utopia

Come iShares Global Clean Energy, lanciato poco prima della grande crisi finanziaria del 2008 e che ancora oggi capitalizza oltre 1,5 miliardi di euro.  Fatta eccezione per una brevissima pausa nel 2021, questo ETF dal 2008 in avanti non ha mai visto una performance positiva. Giusto per avere una metrica di confronto un azionario globale nello stesso periodo ha guadagnato oltre il 250%.

E che dire della terra promessa di Amundi S&P500 Vix Futures, un ETF che avrebbe permesso ad un investitore di guadagnare anche dai ribassi dei mercati americani. Un vantaggio mai visto con l’ETF che già nel 2017 perdeva il 90% dal lancio e da allora non si è mai più ripreso sotto i colpi di trend di mercato contrari, effetto rolling e compounding. Un classico caso di insuccesso che ancora oggi mantiene oltre 50 milioni di euro di masse amministrate e che nel confronto con l’azionario mondiale esce ovviamente perdente visto il +270% di un banale indice buy and hold.

E che dire della tripletta di tematici lanciati tra il 2021 e il 2022 che scommettevano su fenomeni mediatici come le terre rare, oppure la rivoluzione della genomica, o ancora la nuova energia verde del futuro, l’idrogeno.

Tutti ETF affondati dal più classico fenomeno delle mode che diventano meno affascinanti prima di essere abbandonate. Per due di questi (idrogeno e genomica) le masse amministrate oggi sono inferiori ai 10 milioni di euro.

Cinque ETF che magari in futuro ci riserveranno delle sorprese positive, ma che anche solo per recuperare le perdite accumulate dal lancio devono mettere a segno in futuro rialzo dal 150% in su. Un compito non facile e che soprattutto non ci deve mai fare dimenticare che il benchmark, ovvero l’azionario globale, nel frattempo ha guadagnato soldi rendendo ancora più sfidante un recupero che sembra essere ormai un'utopia. Come quella di chi sogna di fare meglio del mercato pescando dal cilindro un ETF che promette di farci cavalcare i settori del futuro per arricchirci più in fretta.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.