ETF: clamoroso, tasso variabile batte tasso fisso | Investire.biz

ETF: clamoroso, tasso variabile batte tasso fisso

08 mag 2025 - 09:45

Il tasso variabile europeo ha dimostrato di essere meglio del tasso fisso negli ultimi 5 anni (e non solo). 3 ETF a confronto.

L’eterno dilemma dell’investitore in obbligazioni è se meglio preferire i bond a tasso variabile oppure quelli a tasso fisso. I primi ottimi per una fase di tassi crescenti con volatilità ridotta al lumicino, i secondi ideali per fasi di ribasso dei tassi di interesse dove i corsi offrono potenziali plusvalenze.

Ora che la BCE ha già avviato una fase di easing con ripetuti tagli nei tassi, possiamo fare un confronto tra ETF per capire se il fisso è meglio del variabile oppure viceversa. E lo possiamo fare attraversando diverse fasi temporali. Tassi in discesa fino a diventare negativi (fino al 2021), tassi in ascesa (fino al 2024) e poi nuovamente in discesa oggi.

 

 

Tassi variabili vs fissi: il confronto

Ho così scelto alcuni ETF che dal 2018 ci permettono di mettere a confronto un investimento uniforme sul perimetro (corporate bond euro ESG), ma con sottostanti titoli a tasso variabile (floater), tasso fisso senza vincoli di duration e fisso con duration breve.

A distanza di 3 e 5 anni, clamoroso risultato, il tasso variabile è vincente. E questa vittoria la ritroviamo anche dal 2018 a oggi. Nel dettaglio i tre ETF analizzati sono Amundi Floating Rates Eur Corporate ESG, iShares Eur Corporate Bond ESG, iShares Eur Corporate bond 0-3 anni ESG.

Tutti ETF con masse superiori al miliardo di euro e con costi inferiori a 0,18% per anno.

Nell’ultimo anno di taglio nel costo del denaro europeo ovviamente il tasso fisso più lungo fa meglio del fisso short e del variabile.

Ma già a distanza di 3 anni, quindi mixando fasi ribassiste e rialziste sui tassi, scopriamo che il variabile ha guadagnato il 9%, il fisso corto l’8%, il fisso con duration il 6%. La botta del 2022 ha lasciato le sue tossine su questi bond.

Ma è a 5 anni che il divario si amplia. Il fisso standard guadagna appena il 3%, il fisso corto ancora l’8%, il variabile oltre il 10%.

Dal 2018 investire in obbligazioni a tasso variabile si conferma una scelta vincente con una performance total return del 8% contro il 5% del tasso fisso ordinario.

Ma c’è anche un altro aspetto da considerare. Gli indicatori di rischio come volatilità e massimo drawdown. Perché il variabile non solo fa meglio quanto a performance, ma ha anche una volatilità prossima a zero contro il 3% dell’ETF corporate a tasso fisso. Per quello che riguarda il massimo calo si va dal -4% del floater al +17% dell’ETF corporate standard. Molto più schiacciato verso valori simili al tasso variabile l’ETF con scadenza breve.

Una sorpresa quindi quella che emerge da questa analisi, con l’esposizione al tasso variabile (oppure al limite alle scadenze con brevi durate) che hanno fatto meglio del classico strumento a duration aperta. La sensibilità al rialzo dei tassi di un’obbligazione quando gli stessi tassi erano molto bassi, ancora oggi sta producendo i suoi malefici effetti nonostante il momento positivo. Effetti da ricordare se e quando rivedremo questa situazione sui mercati dei bond.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.