Vola il rame, come investire con gli ETF | Investire.biz

Vola il rame, come investire con gli ETF

15 lug 2025 - 09:45

15 lug 2025 - 10:58

Trump scalda le quotazioni del rame e il settore azionario si infiamma. Come si stanno muovendo gli ETF azionari tematici sull'oro rosso?

Il rame si infiamma dopo la minaccia di Trump di mettere dazi del 50% sulle importazioni di quello che in gergo viene definito oro rosso.

Un rialzo che per gli investitori europei si riduce al 20% a causa della debolezza del dollaro americano. Come vediamo dal grafico dell’ETC di WisdomTree quotato sui mercati italiani (WisdomTree Copper), il Copper sta tornando a ridosso dei massimi dell’anno. Il test della media mobile a 200 giorni è stato eccellente nel catturare il minimo da cui è riparto l’ETC.

La mossa di Trump mira a ridurre la dipendenza dall’import di rame del Paese, attualmente la metà dei consumi e prevalentemente acquistato Cile e Canada.

La necessità di garantirsi scorte prima dell’eventuale applicazione di dazi farà scattare una sorta di accaparramento sul mercato tale da generare pressioni al rialzo sui prezzi nel breve termine come in effetti sta accadendo.

 

 

Investire nelle società del settore rame con gli ETF

Il rame è il terzo metallo più utilizzato al mondo ed cruciale nella produzione di vari beni nel settore dell’elettronica, dei macchinari e automobilistici.

Ma oltre alla materia prima è possibile anche investire nelle società operative nell’estrazione e lavorazione del rame. Global X e iShares commercializzano due ETF dal nome identico, Copper Miners, con costi annui di gestione nell’intorno del mezzo punto percentuale (Global X Copper Miners UCITS ETF Accum e Ishares Copper Miners Ucits ETF).  

Solo l’ETF di Global X ci permette però di avere una performance a 3 anni e quindi mi sembra interessante gettare un occhio su un prodotto che nell’ultimo triennio ha offerto all’investitore europeo un ritorno di oltre il 45%, quasi il doppio rispetto all’andamento della materia prima sintetizzata dall’ETC visto poco fa.

 

 

L’ETF è composto da una quarantina di società con il Canada che rappresenta il paese dominante con il 36% di peso seguito dall’Australia con il 12% e poi gli Stati Uniti.

In realtà la concentrazione non è elevata, pur tenendo in considerazione che il numero delle società è modesto. Le top 10 infatti pesano per meno della metà dell’ETF e questo per un tematico è un fattore da annotare.

I nomi di queste società sono per lo più sconosciuti ai non addetti ai lavori. First Quantum, Sumitomo, Lundin Mining, Antofagasta ricoprono le prime posizioni per peso all’interno di un fondo che come detto raduna le principali società globali attive nell'esplorazione, estrazione e/o raffinazione del rame.

Il rapporto prezzo utili di 17 e prezzo valore di libro di 1,4 testimonia che questo settore ad oggi non ha ancora valutazioni troppo elevate. Interessante anche il dato del beta fornito da Global X, ovvero 0,8 rispetto allo S&P 500, ma 1,3 rispetto ai mercati emergenti. La volatilità non è irrilevante viaggiando ad un ritmo del 28% per anno.

Un settore che sta dunque tornando all’attenzione degli operatori dopo i recenti annunci di Trump e che attraverso l’ETF offre la possibilità agli investitori di cavalcare non solo l’onda della materia prima, ma anche quella del business aziendale attivo in questo universo dell’oro rosso.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.