ETF: il “dramma” del Food and Beverage europeo | Investire.biz

ETF: il “dramma” del Food and Beverage europeo

11 lug 2025 - 16:30

C'è un settore in Europa che negli ultimi tre e cinque anni ha accumulato un pesante ritardo rispetto all'indice Stoxx Europe 600. Un settore difensivo che non attrae

C’è un settore azionario in Europa che negli ultimi 5 anni non ha praticamente guadagnato nulla e che addirittura ha un ritardo che supera il 70% di performance rispetto all’indice generale Stoxx Europe 600. Questo settore è ciò che gli investitori di una volta definivano titolo da cassettista oppure difensivo, il cosiddetto Food and Beverage.

Settore costituito da società attive appunto nel settore dell’alimentazione e delle bevande prevalentemente costituito da multinazionali anche se influenzato, come vedremo tra poco, da uno sparuto drappello di azioni e geografia a causa della sua composizione.

 

 

ETF Food & Beverage: flat sui 5 anni, in rosso negli ultimi 3 anni

L'ETF iShares STOXX Europe 600 Food & Beverage negli ultimi 5 anni è praticamente flat anche considerando i dividendi reinvestiti. Che differenza rispetto a oltre il 70% di un qualsiasi ETF che investe nell’indice generale Stoxx600.

Differenza che si è consumata anche negli ultimi 3 anni con un saldo addirittura negativo per il F&B contro il +40% dell’indice europeo.  Un gap non irrilevante in appena 36 mesi.

Come detto, l’ETF ha nella concentrazione un evidente difetto. Le prime 10 società rappresentano oltre l’80% del totale. Le prime 3 società, Nestlè, Diageo, Anheuser-Busch InBev, coprono oltre il 50% delle posizioni con la multinazionale svizzera che cuba ben il 30%. E infatti la Svizzera è il primo paese rappresentato con il 35%, seguito da Belgio, UK e Francia con il 13% a testa.

 

 

I difensivi non piacciono in Borsa

Ma evidentemente in questo momento i difensivi non piacciono in Borsa. Gli stessi dividendi che un tempo rappresentavano un punto di forza di questo settore negli ultimi anni non hanno mai superato il 2% lordo, un numero non così esaltante in confronto ai titoli di stato europei. Un bund decennale ad oggi rende il 2,5% ad esempio.

In questi casi dovrebbero essere le prospettive di redditività ad accendere l’interesse degli investitori, ma le valutazioni ad oggi non sono così invitanti da far pensare ad un settore a sconto. Il rapporto prezzo utili è di 20, il rapporto prezzo valore di libro sfiora quota 3. Nulla per cui strapparsi le vesti.

 

 

E poi c’è il grafico dell’indice che non invoglia all’azione. Dalla fine del 2021 il calo di prezzo è stato costante e piuttosto deciso portando l’indice F&B non lontano dai minimi del 2015 e del 2017. Qui sarebbe auspicabile una reazione anche perché uno sfondamento dei supporti renderebbe decisamente più pesante un bilancio già deficitario. Se si concretizzasse il settore Food and Beverage non sarebbe certamente un campo invitante verso il quale spostarsi.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.