Smart Beta, un 2025 di overperformance ma… | Investire.biz

Smart Beta, un 2025 di overperformance ma…

11 lug 2025 - 12:00

11 lug 2025 - 15:32

Smart Beta ETF che stanno facendo una bella figura in questo 2025, ma allargando lo sguardo si notano aspetti decisamente meno positivi

Al giro di boa del 2025 può essere interessante fare un tagliando anche agli ETF Smart Beta, ovvero quegli strumenti “attivi” che utilizzano regole prestabilite per fattori di rischio per investire in modo alternativo rispetto al tradizionale indice globale a capitalizzazione e con ripartizione geografica.

La buona notizia per gli Smart Beta in questa prima parte di 2025 è che tutta la batteria che ho analizzato, momentum, value, min volatility e multifattoriale hanno battuto il più classico degli ETF che replica l’indice Msci World. Tutti eccetto uno, ovvero l’ETF che fa della qualità il suo fattore obiettivo.

Proprio iShares Edge Msci Quality Factor, oltre a perdere da inizio anno tre punti rispetto all’azionario mondiale, rimane l’unico fattoriale ancora negativo a distanza di 12 mesi pur essendo in media con buona parte degli altri Smart Beta a distanza di 5 anni. Ma con una interessante postilla che vedremo tra poco.

In questo 2025 per ora poco direzionale per le Borse mondiali, emerge il value che spunta un segno positivo seguito da momento, min volatility e multifactor tutti allineati in prossimità dello zero.

Curioso notare come nell’anno in corso l’ETF Smart Beta più volatile (il momentum con volatilità annua del 21%), ha ottenuto lo stesso risultato di quello meno volatile (il min volatility con 11%).

 

 

ETF Smart Beta vs azionario mondiale

Ma come detto poco fa, c’è un altro aspetto più di lungo periodo che deve far riflettere. Nell’ultimo lustro partito con il Covid nel 2020, investire in un semplice indice azionario mondiale ha permesso di ottenere un risultato migliore di tutti gli Smart Beta presi singolarmente.

Questa la clamorosa notizia che mette in discussione la valenza di prodotti che dovrebbero essere utili a migliorare la diversificazione di portafoglio grazie al gioco delle decorrelazioni. Eppure, a 5 anni di distanza l’azionario globale stacca di almeno 5 punti lo Smart Beta più performance (il momentum) e di quasi 40 punti quello meno performante di azioni a bassa volatilità. Il multifattoriale di iShares che dovrebbe sintetizzare tutte queste strategie, in 5 anni paga dazio di quasi 10 punti percentuali rispetto all’azionario globale.

Dal lancio di questi prodotti nel 2015 solo il fattore momentum ha fatto meglio dell’azionario globale, mentre il multifattoriale risulta attardato di oltre 40 punti percentuali.

Pur con la doverosa puntualizzazione che la vera strategia Smart Beta va lungo di un fattore, ma corto di mercato globale, cosa che non fanno questi ETF, è evidente che dopo 10 anni le promesse di questi prodotti si sono rivelate effimere. Sia per quello che riguarda la diversificazione che per il contenimento del rischio, con il multifattoriale che ha performato peggio a parità di volatilità.

Con l’avvento dei tanti ETF attivi siamo al tramonto degli Smart Beta?

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.