Il value europeo batte quello USA grazie alle valutazioni a sconto | Investire.biz

Il value europeo batte quello USA grazie alle valutazioni a sconto

25 ago 2025 - 07:30

Nel mondo value l'Europa viaggia ad un ritmo decisamente superiore all'America. Scopriamo perché la strategia smart beta europea si sta rivelando eccezionale

Chi lo dice che l’Europa non offre mercati azionari competitivi con quelli americani? Se osserviamo il mondo value sta succedendo l’esatto opposto, con l’eccezionalismo americano surclassato da quello europeo. E questo non solo negli ultimi mesi.

 

 

La strategia smart beta che fa vincere la sfida all'Europa

Utilizzando la strategia smart beta value di iShares Edge, che replica gli indici americani, europei ed emergenti, scopriamo infatti che le aziende con sede in Europa con valutazioni particolarmente convenienti dal punto di vista di tre variabili, prezzo/valore contabile, prezzo/utili attesi e valore aziendale/flusso di cassa operativo, stanno vincendo la sfida degli ultimi 5 anni e lo stanno facendo con un distacco enorme.

Se il fattore value americano ed emergente a distanza di 5 anni raccolgono più o meno la stessa performance (73%), quello europeo vola oltre il 110% con una volatilità nettamente inferiore.

Con la presenza anche del Regno Unito per un quinto del portafoglio (che lato cambio non ha offerto sicuramente un sostegno), le aziende value soprattutto di Francia e Spagna, che insieme rappresentano il 40% dell’ETF, hanno spinto sull’acceleratore delle performance. Soprattutto finanziari (21% di peso) e industriali (18%) sono stati i motori di questa spettacolare performance.

Due settori che infatti non troviamo con questa rilevanza nell’ETF che investe nel fattore value che ha come base di riferimento l’indice MSCI USA. Dall’altra parte dell’Atlantico, infatti, il vero dominatore è la tecnologia con oltre il 30% di peso seguita ad ampia distanza dai finanziari (14%). Il cambio euro dollaro negli ultimi mesi ha ovviamente contribuito a fare da zavorra.

 

Europa: svolta con Liberation Day e valutazioni a sconto

Rimuovendo il filtro dei 5 anni e facendo partire il confronto dalla data di lancio del più giovane dei due ETF, il 2016, ancora una volta l’eccezionalismo americano non risulta tale. Infatti, a distanza di 9 anni Europa batte America 120% a 105%. Ma con un doveroso appunto. Fino a marzo 2025 il value americano era in testa, poi è arrivato il Liberation Day e tutti gli equilibri sono cambiati.

Ovviamente con multipli più bassi rispetto al mercato nel suo complesso, la strategia fattoriale value americana presenta un rapporto prezzo/utili di 15X e prezzo/valore di libro di 1,7X se consideriamo la media di tutte le azioni presente nel paniere dell’ETF. In Europa però le valutazioni rimangono ancora più convenienti con il rapporto prezzo/utili a 12X e prezzo/valore di libro a 1,1X.

Momentum e valutazioni di mercato sembrerebbero quindi far propendere per un proseguimento dell’eccezionalismo europeo, almeno per quello che riguarda quel tanto atteso fattore value che nel decennio (e qualcosa di più) growth fatica a restituire all’investitore quel premio al rischio promesso che in passato lo ha reso celebre come eccellente strategia di diversificazione di un portafoglio azionario.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.