Investire nelle Mega Cap mondiali (o senza di esse) con due nuovi ETF | Investire.biz

Investire nelle Mega Cap mondiali (o senza di esse) con due nuovi ETF

31 ott 2025 - 14:15

Mega Cap o non Mega Cap. Da oggi con due nuovi ETF è possibile investire sull'azionario globale scegliendo quanto peso dare a queste opzioni

L'industria del risparmio gestito in questo 2025 ha abbracciato senza indugio la narrativa dell’investire al netto degli Stati Uniti, ma anche dell’investire nelle sole Mega Cap o al netto di esse (quasi tutte americane), considerando come tali quelle società quotate in Borsa con capitalizzazioni di mercato monstre.

Le celebri sette sorelle americane fanno parte di un club che alcuni emittenti hanno già cominciato a presidiare. Come Amundi che nel 2024 ha lanciato un ETF specifico sia per l’investimento nelle grandi capitalizzazioni americane che in tutto il resto tranne le megacap.

Ci ha pensato UBS non solo a fare concorrenza ad Amundi con nuovi ETF a costi ancora più contenuti (0,12% l’anno) operativi sul mercato americano, ma a rilanciare offrendo per la prima volta in Europa due ETF che investono sulle Mega Cap globali e sull’azionario mondiale al netto delle Mega Cap. La possibilità di investire sul mercato globale quindi si amplia.

 

 

Investire nelle Mega Cap mondiali o al netto delle Mega Cap: due nuovi ETF

Sempre utilizzando come indici di riferimento gli Msci, gli ETF UBS MSCI World Mega Cap e UBS MSCI World ex Mega Cap che verranno quotati sulle principali borse europee avranno però un cap del 18% nella versione Mega Cap. Quindi si terrà conto della capitalizzazione di mercato ma nessun singolo emittente potrà superare il 18% di peso all’interno dell’ETF.

Un problema che non esiste per l’altro ETF che invece ha come obiettivo proprio quello di investire nel resto del mondo al netto delle Mega Cap.

Ovviamente lo scopo di questa iniziativa di UBS è quello di cavalcare l’onda mediatica dell’eccessiva capitalizzazione di mercato (ma anche la forza) raggiunta da una manciata di multinazionali soprattutto tech. L’investitore ha ora l’opzione di modulare quanto rischio di concentrazione assumersi ricreando un indice globale ma con un peso inferiore (ma si potrebbe addirittura anche renderlo superiore) a quello attualmente incorporato in un indice Msci globale tradizionalmente replicato dagli ETF passivi in circolazione.

Purtroppo nel momento di stesura di questo articolo non dispongo della scheda mensile di UBS e nemmeno Msci fornisce un dettaglio dell’indice globale Mega Cap e ex Mega Cap.

Possiamo però verificare cosa succede negli indici Msci Mega Cap ed ex Mega Cap relativi al solo mercato americano.

 

 

I pesi delle Mega Cap

Nell’indice dedicato alle Mega Cap americane Nvidia comanda con un peso del 13%, seguita da Microsoft (11%) e Apple (10%). Le prime 10 società (con JP Morgan che chiude la top ten con il 2% di peso) cubano per circa il 65% dell’ETF con il numero delle società incluse nell’indice Msci pari a 43 rispetto alle quasi 550 dell’indice Msci Usa. Tech ovviamente dominante con il 45% di peso. Il back test offerto da Msci ci dice che dal 2004 ad oggi Msci Usa e Msci Usa Mega Cap hanno realizzato praticamente le stesse performance (il 10% annuo composto). Negli ultimi 10 anni la differenza invece è stata notevole (17% vs 14%).

Passando all’altro indice, ovvero quello che investe in tutto tranne che nelle Mega Cap, anche qui abbiamo a disposizione la scheda Msci relativa alle sole azioni US.

In un confronto anche qui con l’indice Msci dal 2004 mostra una leggera differenza di circa mezzo punto percentuale all’anno di rendimento rispetto al più performante Msci Usa. Negli ultimi 10 anni rinunciare alle Mega Cap ha portato ad una sottoperformance di oltre due punti e mezzo percentuali di rendimento.

Naturalmente il numero delle società qui supera le 500, tutte con un peso sotto al 1% e una maggior diversificazione settoriale. Industriali al 18%, seguiti da tech e finanziari al 16%.

Al futuro l’ardua sentenza se il processo di ritorno verso la media si realizzerà zavorrando la performance di società che stanno indubbiamente determinando nel bene o nel male le sorti dei principali indici azionari, oppure no. Gli investitori da oggi possono fare le loro scelte strategiche.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.