Farmaceutici, il favore della rotazione settoriale | Investire.biz

Farmaceutici, il favore della rotazione settoriale

21 nov 2025 - 14:15

Il settore farmaceutico sta recuperando posizioni in un mercato americano dove la tecnologia non sembra più appassionare gli investitori. Rotazione in corso?

Le ultime settimane hanno un perdente, la tecnologia, e un vincente che sta tornando a catturare l’attenzione di investitori alla ricerca di titoli difensivi, la farmaceutica o Health Care come è più comunemente conosciuto il settore.

Soprattutto negli Stati Uniti dove hanno sede le multinazionali del Tech, ma anche le big pharma, questa dinamica ha preso consistenza confermando il desiderio di “difesa” di un mercato che nell’ultimo anno ha premiato il growth a discapito del value. Ma con sempre meno convinzione e soprattutto rendendo sempre meno marcati i confini tra value e growth.

Prendendo come riferimento gli ETF di iShares S&P500 Information Technology e iShares S&P500 Health Care, i numeri degli ultimi 12 mesi per gli investitori europei vedono ancora il segno meno tra i farmaceutici (causa dollaro) e il segno più in doppia cifra (+13%) per il Tech ma in ridimensionamento rispetto al picco di alcune settimane fa.

Ma è a distanza di 3 anni che si comprende bene cosa è successo. Il Tech ha più che raddoppiato il suo valore (+125%), i farmaceutici praticamente immobili con un modesto +5%.

 

 

Azioni settore farmaceutico: una spinta dai delusi dal Tech?

In pochi se ne sono accorti, ma ad agosto di quest’anno sul settore Health Care gli investitori hanno avuto un’occasione clamorosa di acquisto. Il grafico dell’indice S&P Healthcare in dollari Usa dimostra in modo evidente quando attraente fosse quella finestra di ingresso.

 

 

Colpita la up trend line di lungo periodo i prezzi sono letteralmente decollati con gli analisti disturbati da una potenziale figura tecnica di inversione che avrebbe provocato un cambio di tendenza epocale per il settore. Settore che negli ultimi 10 anni ha raccolto in euro il 125% di guadagno, tradotto in tasso di crescita annuo composto significa l’8,5% all’anno. Poco più di un terzo del 22% a 10 anni raccolto dal settore tecnologico.

A questo punto un processo di mean reversion potrebbe individuare proprio nel mondo Health Care un ideale settore verso cui gli investitori in uscita dal Tech potrebbero indirizzare i propri favori.

Nello specifico dell’ETF di iShares, 50 delle 60 società presenti fanno da contorno essendo le prime 10 aziende rappresentative del 55% del portafoglio. Eli Lilly occupa da sola l’11% del portafoglio, seguita da J&J, AbbVie e la società di assicurazioni sanitarie UnitedHealth recentemente caduta in disgrazia dopo alcuni scandali. Abbott, Merck e Thermo Fisher completano le prime società di un portafoglio che contiene anche società appartenenti al mondo bioTech come Amgen e Boston Scientific.

Se i massimi storici sono ormai a portata quello che lascia perplessi circa l’evoluzione futura di questo settore sono le valutazioni. Il rapporto prezzo utili indicato da iShares supera 30 e il prezzo valore di libro 5. Valutazioni che difficilmente potrebbero inserire questo ETF nello stile value confermando che le distinzioni di un tempo non sono più così nette. Ma certamente un settore più “cheap” di quella tecnologia che nell’ETF in questione prezza 45 volte gli utili e 15 volte il valore di libro contabile. Nvidia, Microsoft e Apple fanno sentire i loro effetti sulle valutazioni.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.